• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

supertestimòne

Vocabolario on line

supertestimone supertestimòne s. m. e f. [comp. di super- e testimone]. – Nel linguaggio giornalistico delle cronache giudiziarie, testimone che ha una funzione chiave, una grandissima importanza in [...] un processo o in un’inchiesta ... Leggi Tutto

oròbico

Vocabolario on line

orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] Per estens., delle città di Como e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, con partic. riferimento, nel linguaggio delle cronache sportive, ai giocatori della squadra di calcio di Bergamo, l’Atalanta (e, in questo caso anche al femm., ai tifosi e ... Leggi Tutto

ultraselettivo

Neologismi (2008)

ultraselettivo (ultra-selettivo), agg. Fortemente selettivo. ◆ «Il fatto è che ormai i grandi acquirenti sono diventati ultraselettivi – spiega Luca Cumani, allenatore italiano in Inghilterra –. I puledri [...] / A Parigi verrà attivato il coordinamento europeo dei super-collegi (Messaggero, 28 gennaio 2004, p. 12, Cronache Italiane) • Spiace assistere all’inabissarsi di esperienze, culture, persone che hanno fatto politica valorosamente e quasi sempre ... Leggi Tutto

università telematica

Neologismi (2008)

universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] senza docenti di ruolo o con sponsor in conflitto di interessi. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache). Espressione composta dal s. f. inv. università e dall’agg. telematico. Già attestato nella Stampa del 12 giugno 2001, p ... Leggi Tutto

agiògrafo

Vocabolario on line

agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive [...] che compongono l’Antico Testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); ne fanno parte i Salmi, Giobbe, Proverbî, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, Esdra e Neemia, Cronache. ... Leggi Tutto

petroniano

Vocabolario on line

petroniano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio, vescovo protettore della città]. – Di Bologna, bolognese: l’università p.; come sost., abitante, originario, nativo di Bologna. Nel linguaggio [...] delle cronache sportive, sono chiamati talvolta Petroniani i giocatori della squadra di calcio del Bologna. ... Leggi Tutto

tagliacode

Neologismi (2008)

tagliacode (taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] altri quattro sportelli. (I. N., Repubblica, 3 aprile 2007, Palermo, p. V). Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. coda. Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1993, p. 23, Cronache (Paolo Valentino). V. anche anticode, antifila. ... Leggi Tutto

tanguero

Neologismi (2008)

tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] sui fianchi – che si aprono in ampi godet plissettati e borchiati. (Antonella Amapane, Stampa, 26 febbraio 2005, p. 13, Cronache) • «Io sono l’ideale della libertà che danza con Che Guevara – racconta dal canto suo Rossella Brescia – e crea con ... Leggi Tutto

telefonino-dipendente

Neologismi (2008)

telefonino-dipendente loc. s.le m. e f. (iron.) Chi non può fare a meno di possedere un telefono cellulare e di servirsene. ◆ Il popolo dei telefonino-dipendenti avanza inesorabilmente. (Corriere della [...] sera, 8 marzo 1999, p. 21, Cronache) • Informatici, sì. Tecnologici, pure. Telefonino-dipendenti, certo. Ma non toccate loro giochi, usanze, abitudini vecchie di generazioni. Che non danno alcun segno di cedimento. Anzi, semmai uno dei «meriti» dei ... Leggi Tutto

telelettore2

Neologismi (2008)

telelettore2 telelettore2 s. m. Lettore collegato alla rete telematica. ◆ Le bollette su misura sono riservate a chi ha già il contatore elettronico, ma Vincenzo Cannatelli, responsabile mercato infrastrutture [...] di 2 milioni al mese, entro la fine del 2005 tutti i 30 milioni di utenti avranno il contatore telelettore collegato». (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 18, Cronache). Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. lettore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali