• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

baby-paziente

Neologismi (2008)

baby-paziente (baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] anche solo per una banale febbretta dei baby-pazienti. (Messaggero, 2 agosto 2001, p. 11, Cronache Italiane) • [tit.] I baby-pazienti bocciano i medici / «Non ascoltano» [testo] […] I baby-pazienti ricoverati in ospedale bocciano i medici senza mezzi ... Leggi Tutto

baby-pirata

Neologismi (2008)

baby-pirata (baby pirata), loc. s.le m. Guidatore giovanissimo che, dopo avere investito qualcuno, non si ferma a soccorrerlo. ◆ In carcere i baby pirati di Aprilia che con un’auto rubata hanno ucciso [...] vittima, centrata dallo scooter, è morta sul colpo. Gli investitori sarebbero minorenni (Giornale, 9 febbraio 2002, p. 16, Cronache) • I genitori del baby-pirata sono stati convocati nel comando di polizia municipale per le contestazioni sulla guida ... Leggi Tutto

baby-prostituta

Neologismi (2008)

baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] riguardanti il presunto giro di baby prostitute […] non fornisce particolari sull’inchiesta. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 15, Cronache) • Ha resistito solo qualche giorno e poi è tornata nel bordello di Poipet, dove era stata «comprata», la baby ... Leggi Tutto

transfobia

Neologismi (2008)

transfobia s. f. Avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ «La violenza delle esternazioni delle gerarchie vaticane contro le unioni di fatto tra persone omosessuali – ha spiegato ieri Roberta [...] veglia di preghiera torinese per le vittime di omofobia e transfobia. (Vera Schiavazzi, Corriere della sera, 5 aprile 2008, p. 27, Cronache). Composto dal s. m. e f. inv. trans, forma accorciata di transessuale, con l’aggiunta del confisso -fobia. ... Leggi Tutto

baby-prostituto

Neologismi (2008)

baby-prostituto (baby prostituto), loc. s.le m. Adolescente che si prostituisce, che viene indotto a prostituirsi. ◆ I baby prostituti romeni sono la nuova piaga delle notti parigine del 16mo arrondissement. [...] , che ha visto via via abbassarsi l’età delle «signore» che cercano baby-prostituti: (Stampa, 20 agosto 2002, p. 12, Cronache Italiane) • Nel suo discorso il magistrato parla prima dei maestri - «in via di estinzione se non sono più capaci di reagire ... Leggi Tutto

baby scippatore

Neologismi (2008)

baby scippatore loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] 14 anni. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 21, Catania Cronache) • La stessa squadra antiscippo ha arrestato un baby scippatore, giovane e violento. Ha solo 15 anni, è di etnia Rom ma di nazionalità italiana e vive con i genitori in un alloggio ... Leggi Tutto

bacio collettivo

Neologismi (2008)

bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] mezzanotte le coppie si sono abbracciate in un lunghissimo bacio appassionato e propiziatorio. (Repubblica, 2 gennaio 2008, p. 8, Cronaca). Composto dal s. m. bacio e dall’agg. collettivo. Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 1999 ... Leggi Tutto

bambinismo

Neologismi (2008)

bambinismo s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] non uguali al loro» [Giovanni Sartori intervistato da Ranieri Polese]. (Corriere della sera, 10 novembre 2001, p. 11, Cronache) • Si rimane invece perplessi davanti al bambinismo dei girotondi: sarebbe ora di passare a stronzate più impegnate, nella ... Leggi Tutto

bambinizzazione

Neologismi (2008)

bambinizzazione s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] che c’entri qualcosa anche il processo di bambinizzazione della nostra società. (Stampa, 6 ottobre 2005, p. 17, Cronache Italiane) • Magari non diventiamo Bunny ma una ragazzina dei Manga, non il commissario Basettoni ma un detective da albo ... Leggi Tutto

tremontiano

Neologismi (2008)

tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] è sociale e non «finanziario» o «tremontiano». (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 febbraio 2003, p. 15, Cronache) • Considerata la leadership indiscussa di Silvio Berlusconi, la corrente tremontiana, in attesa di futuri sviluppi, dovrebbe se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali