• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Anatomia [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]

cóncio¹

Vocabolario on line

concio1 cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da [...] modo da assumere forme definite e più o meno regolari (secondo le diverse funzioni architettoniche, il concio si chiama cuneo negli archi, tamburo o rocchio nelle colonne, bozza o bugna nei paramenti a conci sporgenti variamente lavorati sulla faccia ... Leggi Tutto

ulivèlla

Vocabolario on line

ulivella ulivèlla s. f. [der. di uliva, ulivo]. – 1. Variante di olivella nel sign. di ligustro o di dafne. 2. Congegno usato in passato, soprattutto nelle cave, per sollevare massi di grandi dimensioni, [...] costituito da due elementi sagomati a cuneo, che venivano alloggiati in una cavità a coda di rondine scavata nel masso, e da un terzo elemento a spessore costante opportunamente interposto; ai tre elementi, resi solidali da un bullone, era infine ... Leggi Tutto

bra

Vocabolario on line

bra s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in [...] commercio in forme ovali di circa 6 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

area di eccellenza

Neologismi (2008)

area di eccellenza loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] di questi territori, così ricchi e sfaccettati e, contemporaneamente, incrementarne la produttività». (Roberto Fiori, Stampa, 9 febbraio 2008, Cuneo, p. 57). Espressione composta dal s. f. area, dalla prep di e dal s. f. eccellenza. Già attestato ... Leggi Tutto

serrafórme

Vocabolario on line

serraforme serrafórme s. m. [comp. di serrare e forma], invar. – Dispositivo meccanico usato in tipografia per serrare le forme di composizione tipografica già marginate e intelaiate, poste sul piano [...] della macchina che deve stamparle; è formato sostanzialmente da due prismi di acciaio scorrevoli che si possono avvicinare o allontanare per mezzo di un cuneo e che vengono inseriti tra due forme contigue di composizione. ... Leggi Tutto

serratura

Vocabolario on line

serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della [...] ’apertura e la chiusura a distanza (con un telecomando) di porte, cancelli, sportelli di automobili, ecc. b. In tipografia, il cuneo metallico usato per stringere le forme marginate e intelaiate. 2. non com. Con valore astratto, l’atto del serrare. 3 ... Leggi Tutto

żigosfène

Vocabolario on line

zigosfene żigosfène s. m. [comp. di zigo- e del gr. σϕήν «cuneo»]. – In anatomia comparata, processo osseo massiccio, impari e mediano, a forma di piramide triangolare, che caratterizza le vertebre dei [...] serpenti, di alcuni lacertilî e dello sfenodonte, situato, con la base rivolta in alto, nella parte anteriore dell’arco neurale; si articola con lo zigantro della vertebra antecedente nel quale è incastrato, ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] dai binarî principali di corsa, con gli impianti situati su uno o su entrambi i lati della linea; s. di diramazione (o a cuneo), poste nel punto di congiunzione di due linee; s. terminali, poste all’inizio e alla fine di una linea o di una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sfenisco

Vocabolario on line

sfenisco s. m. [lat. scient. Spheniscus, dal gr. σϕηνίσκος, dim. di σϕήν «cuneo»] (pl. -sci). – In zoologia, genere di uccelli sfenisciformi, noti col nome di pinguini, di media grandezza, che, a eccezione [...] dello s. demerso (Spheniscus demersus), delle isole dell’Africa occid., sono tutti sud-americani: tra questi, il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti) e lo sfenisco delle Galapagos (Spheniscus mendiculus), ... Leggi Tutto

sfenocefalìa

Vocabolario on line

sfenocefalia sfenocefalìa s. f. [comp. di sfeno- e -cefalia; cfr. gr. σϕηνοκέϕαλος «dalla testa aguzza»]. – Nel linguaggio medico, deformità del cranio, che risulta conformato a cuneo, dovuta alla precoce [...] saldatura della sutura sagittale e all’allargamento compensatorio della fontanella anteriore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
cùneo
Economia Cuneo fiscale In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Cuneo
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali