• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [30]
Industria [20]
Moda [18]
Vita quotidiana [18]
Alta moda [18]
Medicina [16]
Botanica [14]
Geologia [9]
Geografia [9]

transètto¹

Vocabolario on line

transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] altezza dell’abside o del coro terminale, formando all’incrocio uno spazio centrale, chiamato crociera, sormontato spesso da una cupola. 2. In paletnologia, tomba a galleria con transetto, tipo di tomba megalitica della Francia, della Gran Bretagna e ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] marrone, lucido all’esterno, peloso di dentro, racchiuso, da solo o con una o due altre castagne, nella cupola (riccio), armata di densi e lunghi aculei. All’interno della scorza, il seme è avvolto da una pellicola membranosa rossiccia e consiste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sombrero

Vocabolario on line

sombrero 〈sombréro〉 s. m., spagn. [der. di sombra «ombra»] (in ital. comunem. pronunciato 〈sombrèro〉). – Cappello caratteristico, alto di cupola, a falde larghe e rigide, in uso in Spagna e nell’America [...] latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

castagno²

Vocabolario on line

castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) [...] costituito da uno o più achenî (fino a tre) racchiusi in una cupola spinosa (riccio), mangerecci. Largamente diffuso in paesi mediterranei, forma spesso estesi boschi ad altezze di solito non inferiori ai 300-400 metri. Le razze coltivate ... Leggi Tutto

manto²

Vocabolario on line

manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] delle tegole e dell’eventuale tavolato di sostegno, appoggiato sull’orditura portante; analogamente, m. di una volta, di una cupola, e sim. 4. In araldica, drappo di velluto accollato allo scudo; solitamente rosso, più raramente porpora, verde o ... Leggi Tutto

semicalòtta

Vocabolario on line

semicalotta semicalòtta s. f. [comp. di semi- e calotta]. – In architettura, sezione di cupola (metà o poco meno) posta a copertura di un’abside o di una nicchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sommitale

Vocabolario on line

sommitale agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola [...] s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza s. [della fortezza], una sentinella ... camminava su e giù (Buzzati) ... Leggi Tutto

apicite

Vocabolario on line

apicite s. f. [der. di apice]. – Nome generico di malattie infiammatorie, interessanti l’apice di alcuni organi. In partic.: a. Affezione tubercolare circoscritta dell’apice polmonare e della corrispondente [...] cupola pleurica, per lo più di tipo produttivo nodulare. b. In odontoiatria, il granuloma apicale, cioè la flogosi cronica dell’apice di una radice dentaria. c. A. petrosa (o petrosite dell’apice), l’osteite dell’apice della rocca petrosa dell’osso ... Leggi Tutto

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] i quali emettono esclusivamente lava molto fluida che si disperde su una vasta area formando un edificio dalla caratteristica forma a cupola schiacciata (donde il nome); i v. a cono, o piroclastici, il cui edificio, dalle pareti molto ripide e dalle ... Leggi Tutto

karmak

Vocabolario on line

karmak karmàk s. m. [voce di origine eschimese]. – Dimora invernale eschimese a forma di capanna seminterrata, a pianta circolare, con ossatura a cupola fatta di legni o di costole di balena, ricoperta [...] di zolle di terra, cui si accede attraverso un corridoio sotterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
cupola
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali