• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [30]
Industria [20]
Moda [18]
Vita quotidiana [18]
Alta moda [18]
Medicina [16]
Botanica [14]
Geologia [9]
Geografia [9]

impostare¹

Vocabolario on line

impostare1 impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] iniziare la costruzione di un edificio o d’una sua parte, preparandone la base, l’ossatura essenziale: i. una scala, un muro maestro; nei cantieri navali, i. una nave, avviarne la costruzione, dando inizio ... Leggi Tutto

tòlo

Vocabolario on line

tolo tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia [...] con quello originario di cupola, cupoletta: l’arca posa su colonnette di porfido: quelle che sorreggono il tolo che la protegge, sono di diaspro verde (Pascoli). ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] di quattro corpi di fabbrica ortogonali e di uguale lunghezza, spesso, come negli edifici a pianta centrale del Rinascimento, con cupola sull’incrocio. 5. a. In araldica, pezza onorevole formata dalla combinazione del palo con la fascia, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] , l’incrocio fra i due bracci della croce, cioè fra la navata principale e quella trasversale, sul quale spesso si eleva una cupola o una lanterna. b. Volta a c., superficie risultante dall’intersezione di due volte a botte: consta quindi di quattro ... Leggi Tutto

tendóne

Vocabolario on line

tendone tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] di materiale plastico, tesa e sostenuta con puntoni e funi in modo da assumere una forma conica o tronco-conica o a cupola, usata come ambiente coperto e attrezzato per spettacoli di circhi equestri (il t. del circo) e teatrali, e per manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] , fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a forma di cupola, sormontata da una croce. b. Poiché la mitra è, come il pastorale, insegna dei vescovi, la parola è spesso usata per ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] varî nomi: tazza, vasca, peschiera, piscina, ecc. Volta a bacino, tipo di volta più comunem. noto col nome di cupola. b. Nelle costruzioni navali, b. di carenaggio, vasca di notevoli dimensioni, e comunque adeguata ai natanti che deve contenere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

viṡìr

Vocabolario on line

visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi [...] sultano ottomano, Orkhān (1326-1360), che accanto al «gran visir» pose un consiglio di ministri minori («visir della cupola»), più tardi soppressi da Aḥmed III (1703-1730). Con le riforme politico-amministrative dell’Impero, iniziate da Maḥmūd II ... Leggi Tutto

bùnker

Vocabolario on line

bunker bùnker (o bùncher) s. m. [dall’ingl. bunker ‹bḁ′ṅkë›; nel sign. 3 dal ted. Bunker ‹bùṅkër›, che a sua volta è dall’ingl.]. – 1. Deposito di combustibile, specialmente solido, a bordo di navi, [...] e protetto da strutture in cemento armato o anche da piastre d’acciaio. b. Fortino in cemento armato, di solito a cupola e munito di sottili feritoie orizzontali per le bocche da fuoco, costruito in posizione strategica di difesa. c. In usi fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

protruṡióne

Vocabolario on line

protrusione protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] labiale (v. arrotondamento). 2. In vulcanologia, p. solida, massa di lava già solidificata all’interno del condotto vulcanico che fuoriesce lentamente all’esterno in forma di cupola o di obelisco, per la pressione dei gas e del magma sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cupola
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali