• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Matematica [176]
Fisica [45]
Industria [43]
Medicina [42]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [38]
Trasporti [31]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Geografia [28]

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] dei due punti improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso, in una trasformazione, punto ... Leggi Tutto

càppio

Vocabolario on line

cappio càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere [...] per ornamento delle vesti o dei capelli; c. scorsoio, non com. per nodo scorsoio. 2. In matematica: a. Cappio di una curva algebrica piana reale, è un arco della curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi coincidenti in un nodo della ... Leggi Tutto

derapata

Vocabolario on line

derapata s. f. [der. di derapare]. – Propr., slittata, sbandata laterale; in partic.: a. In aviazione, spostamento laterale dell’aeromobile nel piano alare verso l’esterno di una traiettoria curvilinea, [...] , per diminuzione di aderenza, spec. su fondo bagnato; d. controllata, quella voluta e controllata dal pilota per prendere la curva più velocemente. c. Nello sci, scivolata eseguita in direzione diversa da quella verso cui puntano gli sci (in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

anormalità

Vocabolario on line

anormalita anormalità s. f. [der. di anormale]. – 1. Il fatto di essere anormale; stato, condizione di ciò che (più raram. di chi) è anormale: a. di una situazione, di un comportamento, di un fenomeno, [...] che esce dalla normalità o che è irregolare: riscontrare molte a. nell’amministrazione. 2. In statistica, la dissomiglianza esistente fra una curva data e la curva normale che ha la stessa mediana e la stessa variabilità, rispetto alla mediana, della ... Leggi Tutto

binormale

Vocabolario on line

binormale agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] stessa; versore b. è il versore avente la direzione della binormale a una curva e opportunamente orientato. 2. In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica matematica: sistema b., sistema canonico con un solo assioma ... Leggi Tutto

quadripunto

Vocabolario on line

quadripunto agg. [comp. di quadri- e punto2], invar. – In geometria, contatto q., il contatto in un punto di due curve, o di una curva e una superficie, che abbiano in quel punto molteplicità d’intersezione [...] 4. Tangente q., tangente a una curva o a una superficie, la quale presenti contatto quadripunto: per es., l’asse delle ascisse è tangente q. nell’origine alla curva di equazione y = x4. ... Leggi Tutto

tautòcrono

Vocabolario on line

tautocrono tautòcrono agg. [comp. di tauto- e -crono]. – In fisica, che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono). In partic., curva t. (o semplicem. tautocrona [...] anche a una resistenza del mezzo proporzionale alla velocità, giunge al suo punto più basso (punto di tautocronismo) sempre nello stesso tempo, qualunque sia la posizione in cui il punto sulla curva è abbandonato a sé stesso, a partire dalla quiete. ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] dello spezzamento ha per corrispondente algebrico la riducibilità delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici (per cui di una curva che si spezza si dice anche che è riducibile). Nella tecnica ferroviaria, s. di un treno, il dividersi di ... Leggi Tutto

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] nella forma inscrizione): i. di un poligono in una circonferenza. 4. Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in curva, l’inserzione del rodiggio, ossia del complesso dei cerchioni, ruote, ecc. del veicolo stesso, o anche, più frequentemente, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] tre o anche quattro numeri: I = 1; II = 2; III = 3; e talvolta IIII = 4). b. Nelle costruzioni stradali, curva p., la curva circolare che nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
curva
Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali