• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Matematica [176]
Fisica [45]
Industria [43]
Medicina [42]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [38]
Trasporti [31]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Geografia [28]

pedale²

Vocabolario on line

pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto [...] alle tangenti alla curva; è denominata più spesso podaria (v.). ... Leggi Tutto

iṡòcrona

Vocabolario on line

isocrona iṡòcrona s. f. [uso sostantivato dell’agg. isocrono]. – In matematica, curva piana, detta anche i. paracentrica, che risolve il problema, proposto da G. W. Leibniz, di trovare la curva, giacente [...] nel piano verticale, tale che un punto pesante, cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali. ... Leggi Tutto

tripunto

Vocabolario on line

tripunto agg. [comp. di tri- e punto2]. – Che è costituito da tre punti o riguarda tre punti. In geometria, contatto t. tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere [...] tre punti d’intersezione, come, per es., quello tra la tangente a una curva in un suo flesso e la curva medesima. ... Leggi Tutto

spazzanéve

Vocabolario on line

spazzaneve spazzanéve s. m. [comp. di spazzare e neve], invar. – 1. Automezzo fornito di un dispositivo a turbina impiegato per rimuovere la neve dalla sede stradale lanciandola al di fuori della sede [...] le ginocchia e allargare le code degli sci, facendo presa con gli spigoli interni, e esercitando una pressione costante sui talloni; curva a s., curva che si compie dalla posizione descritta, spostando però il peso del corpo sullo sci esterno alla ... Leggi Tutto

asìntoto

Vocabolario on line

asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. [...] In partic., la tangente alla curva in un punto all’infinito; oppure, con sign. più preciso e più generale, qualsiasi retta la cui distanza da un punto che percorra la curva allontanandosi indefinitamente tende a zero. ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] ha quindi un’equazione del tipo ρ=a/θ). Si noti che, mentre nella spirale di Archimede il polo è un punto della curva, negli altri due casi la spirale si avvicina indefinitamente al polo senza mai raggiungerlo. b. Nell’uso corrente, la linea che si ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] su un arco di parabola; trave p., travatura reticolare con contorno superiore o inferiore a forma di parabola; curva p., curva sopraelevata, costruita per lo più in autodromi, il cui profilo trasversale, costituito da un arco di parabola, consente ... Leggi Tutto

curvilìneo

Vocabolario on line

curvilineo curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o [...] c.; triangolo c., poligono c., triangolo o poligono a lati curvilinei; più in generale, relativo a una curva o a famiglie di curve: coordinate curvilinee. 2. s. m. Strumento di legno o di materia plastica, di forma falcata e con i bordi profilati ... Leggi Tutto

traiettòria

Vocabolario on line

traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] in ogni istante la velocità di qualunque punto del sistema giace su un piano fisso, si dicono t. polari le due curve, dette rulletta e base, descritte dal centro istantaneo di rotazione del sistema rispettivam. nel piano fisso e in un piano parallelo ... Leggi Tutto

riemanniano

Vocabolario on line

riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele [...] retta va pensata come una linea chiusa e non divide il piano in due semipiani). Superficie r. (o assol. riemanniana s. f.) è, per una curva data, una superficie i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti sia reali sia complessi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
curva
Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali