• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Matematica [176]
Fisica [45]
Industria [43]
Medicina [42]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [38]
Trasporti [31]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Geografia [28]

fòlio

Vocabolario on line

folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che [...] designa una curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia o, più spesso, folium di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] , in paleografia e in calligrafia, tratteggi sinistrorsi, eseguiti in senso contrario al normale andamento destrorso della scrittura; r. in curva, nelle costruzioni ferroviarie, sinon. di tornante. In partic.: a. R. di fiamma, il fenomeno per cui la ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] un avviamento a lenta andatura (guidato da uno dei due concorrenti, designato per sorteggio), con una volata finale nell’ultima curva e nell’ultimo tratto di rettilineo prima del traguardo. 4. In informatica, v. di calcolo o v. computazionale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

velòdromo

Vocabolario on line

velodromo velòdromo (non corretto velodròmo) s. m. [comp. di velo(cipede) e -dromo]. – Impianto sportivo destinato alle competizioni ciclistiche, costituito da una pista inclinata verso l’interno (in [...] due tratti rettilinei paralleli collegati fra loro per mezzo di due curve, provvisto di una serie di attrezzature (spogliatoi, tribune per , ecc.). La pendenza della pista (che è maggiore in curva) è in relazione alla velocità per la quale la pista ... Leggi Tutto

connèsso

Vocabolario on line

connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] , un insieme di punti si dice connesso quando, dati ad arbitrio due punti di esso, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta nell’insieme. 3. s. m. a. Ciò che è materialmente o idealmente collegato con altra cosa ... Leggi Tutto

stòrta¹

Vocabolario on line

storta1 stòrta1 s. f. [der. di storcere, part. pass. stòrto]. – 1. L’azione di storcere, il fatto di venire storto, e l’effetto che ne consegue: dare una storta, a un oggetto qualsiasi, storcerlo; frequente [...] medico distorsione: il piede mi duole ancora a causa della s. che ho preso in montagna quest’estate; mi son fatto una s. al piede, al polso. 2. region., non com. Curva, svolta stretta: qui la strada fa una s.; si accamparono a una s. del fiume. ... Leggi Tutto

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] ) e, in seguito, con camere di modeste dimensioni, poste in batteria. 2. Arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall’impugnatura all’estremità, con taglio generalmente sghembo, somigliante alla scimitarra turca, ma più corta. ◆ Dim ... Leggi Tutto

mistilìneo

Vocabolario on line

mistilineo mistilìneo agg. [comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo]. – 1. In geometria, che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: figura piana a contorno mistilineo. [...] 2. In architettura, detto di un arco, un frontone, un timpano, una finestra che abbiano un andamento mistilineo; in partic., pianta m., quella, caratteristica degli edifici barocchi, che risulta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clèlie

Vocabolario on line

clelie clèlie s. f. pl. [nome dato in onore della contessa Clelia Borromeo (1684-1777) dal matematico G. Grandi (1671-1742)]. – In geometria, curve sferiche, la cui forma ricorda quella di un fiore a [...] più petali uguali, e la cui proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva detta rodonea (v.) perché simile al fiore della rosa. ... Leggi Tutto

angolóso

Vocabolario on line

angoloso angolóso agg. [dal lat. angulosus]. – 1. Che ha parecchi angoli: foglie a.; delle forme del corpo, ossuto; del viso, scarno, con zigomi accentuati: faccia a., profilo angoloso. Fig., intrattabile, [...] scontroso: carattere angoloso. 2. In matematica, è detto punto a. di una curva un punto P nel quale la tangente cambia bruscamente di direzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Enciclopedia
curva
Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti...
curva
curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo della curva. Il significato del termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali