• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [3]
Religioni [1]

custòdia

Vocabolario on line

custodia custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] nell’interesse della clientela, consistente nella custodia di titoli e oggetti di valore cautelare (o preventiva), stato di limitazione della libertà di una persona che, a seguito di un provvedimento del giudice penale, è detenuta in carcere o in ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] quale si ordinava che l’imputato fosse condotto in carcere o in diverso luogo di custodia a disposizione del giudice; m. di arresto di analogo contenuto dell’autorità giudiziaria (misura cautelare, invito a comparire) previsto dal vigente codice ... Leggi Tutto

scarcerazióne

Vocabolario on line

scarcerazione scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] detentiva o al venir meno delle ragioni che imponevano la custodia cautelare dell’imputato o alla decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi si parla di s. automatica): decreto ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] e semplificare la procedura della consegna di persone sottoposte a ordinanza di custodia cautelare in carcere per esecuzione pena o gli ordini di carcerazione emessi in ambito europeo, l’«euromandato» è lo strumento che sostanzialmente ingloba il ... Leggi Tutto

domiciliare¹

Vocabolario on line

domiciliare1 domiciliare1 agg. [der. di domicilio]. – Del domicilio, fatto a domicilio, che avviene a domicilio: visita d., da parte di un medico (contrapp. alla visita ambulatoriale) o da parte di pubblici [...] ., o più spesso al plur., arresti d., misura di custodia cautelare alla quale l’imputato è sottoposto presso il proprio domicilio o in un luogo pubblico di cure invece che in un istituto carcerario; analogam., per la esecuzione della pena, detenzione ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] per questo occorre affrontare la questione sociale che va crescendo in Italia, garantire il diritto alla casa, assistere gli anziani che introducono la custodia cautelare obbligatoria, che prevedono l’applicazione d’ufficio del carcere dopo la ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Custodia cautelare
Custodia cautelare Katia La Regina Decorrenza dei termini di custodia cautelare Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche non condizionato ad integrazione...
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie di presunzioni giurisprudenziali” – i principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali