• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [6]
Biologia [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] accompagnando l’aorta e giunto nel collo si apre nella vena anonima sinistra. D., o condotto, di Cuvier (dal nome del naturalista fr. G.-L. Cuvier, 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

venóso

Vocabolario on line

venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] le vene cave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline. 2. ant. a. Ricco di vene, irrorato da molte vene. b. Ricco di venature, riferito a materiali varî ... Leggi Tutto

raggiati

Vocabolario on line

raggiati (o radiati) s. m. pl. [der. di raggio e rispettivam. del lat. radius «raggio»; lat. scient. Radiata]. – Nella sistematica zoologica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier (1769-1832), [...] e ridefinito da B. Hatscheck che vi ha compreso i tipi dei poriferi, dei celenterati e degli ctenofori; attualmente comprende solo i celenterati ... Leggi Tutto

catastrofismo

Vocabolario on line

catastrofismo s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, [...] senza contraddire il dogma della creazione, l’evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre, verificantisi a intervalli; dopo ognuno di essi le forme ... Leggi Tutto

mastodónte

Vocabolario on line

mastodonte mastodónte s. m. [lat. scient. Mastodon, già nome di genere (G. Cuvier, 1812), comp. di masto- e -odon (v. -odonte), per la forma dei molari simili a capezzoli]. – 1. Termine generico con [...] cui sono indicate le varie specie di mammiferi proboscidati fossili della famiglia mastodontidi. 2. In senso fig., persona straordinariamente grossa e goffa ... Leggi Tutto

ectocòtilo

Vocabolario on line

ectocotilo ectocòtilo (o ectocòtile) s. m. [dal lat. scient. Hectocotylus (comp. del fr. hecto- «etto-; cento» e del gr. κοτύλη «cavità, coppa»), nome dato dal naturalista fr. G. Cuvier a quest’organo, [...] da lui riscontrato nel sacco della femmina di alcuni octopodi e ritenuto inizialmente un verme parassita, caratterizzato dalle molte ventose, che chiamò perciò Hectocotylus octopodis]. – In zoologia, uno ... Leggi Tutto

brevipénne

Vocabolario on line

brevipenne brevipénne agg. [comp. di brevi- e penna]. – In zoologia, di uccello che ha penne corte. Nella classificazione di G. Cuvier, brevipenni era il nome di una famiglia comprendente struzzi e casuarî. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cuvier, Frédéric
Zoologo (Montbéliard 1773 - Strasburgo 1838), fratello di Georges; direttore del serraglio del Muséum (1804) e poi ivi (1837) professore di storia naturale, s'interessò soprattutto della classificazione dei Mammiferi e intraprese, con É. Geoffroy...
embranchement
Nome dato da G. Cuvier ai vasti raggruppamenti, da lui istituiti nella classificazione del regno animale, analoghi a quelli che nella sistematica moderna sono chiamati phylum, o tipo, o clade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali