tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per elenco) dei prezzi unitarî, allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] il periodo dell’o. tedesca in Italia (1943-1945); forze, truppe d’occupazione; o. bellica, relativa al territorio di uno stato che, in dei lavoratori occupati in un determinato settore, o in tutti i settori: l’o. agricola, terziaria; l’o. giovanile; ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] 2. intr. (aus. essere) Scendere, andare verso il basso: i lupi, affamati, calavano al piano; il falco calò sulla preda; giorno volge al termine. b. Declinare, essere in pendio: se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. femmina è adoperata anche l’espressione c. di Elettra); c. d’inferiorità, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] comune a.; non c’è stato tra loro nessun a. preventivo; restiamo d’a. così). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda persone, enti, imprese, Stati con lo scopo di regolare i loro rapporti economici, politici o culturali (ratificare un a ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] spesso per indicare l’attività stessa dell’artigiano, che si svolge generalmente in una bottega (a. tradizionale; a. d’arte; i prodotti dell’a. veneto sono apprezzati in tutto il mondo); 3. a volte, infine, artigianato significa la produzione stessa ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] sono soldi: si può cambiare una moneta con un’altra (c. i dollari in euro) oppure una moneta o banconota con monete più spicciole pare che tu sia cambiato nei miei riguardi; col primo d’ottobre cambierà l’orario dei treni). 5. Piuttosto frequente è ...
Leggi Tutto
discussione
1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come [...] più frequente), la parola discussione indica qualunque contrasto che emerge attraverso le parole (tra i due c’è stata una violenta d. per motivi d’interesse), anche semplicemente dovuto a una divergenza di opinione o a un’interpretazione differente ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] anche il suo silenzio dice qualche cosa), confessare (al sacerdote e al medico bisogna d. tutto), dichiarare (il medico lo ha detto incapace di frenare i propri impulsi), raccontare (dimmi quello che hai visto), affermare (dice sempre il contrario di ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] di opposti periodi – alle 10 e 45 di sera, improvvisamente, di sera, mentre i bagnanti, smemorati dalla guerra, sbalorditi dai raggi del sole, riposavano nelle stanze d’affitto, la Radio annunciò che il fascismo, la dittatura, che da vent’anni ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...