estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] • Il modello estrattivista che qui mostra il suo volto più feroce. I governi, di destra e di sinistra, ne sono complici: sono loro di una logica estrattivista. (Amitav Gosh intervistato da Annalisa D'Orsi, Nuova Ecologia.it, 1° luglio 2023, Cultura) ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] ricollegabile a ingiustizie passate. Afferma che i suoi capi travestono i fatti, ma soprattutto che ciò contro con la gente. È sinonimo di crimini di guerra, di volontà d’annientamento. (Giacomo Gambassi, Avvenire.it, 15 aprile 2023, Opinioni) ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo «i bloccanti ipotalamici sono prescrivibili solo a pubertà già avviata» quando l’identità di genere sarebbe ormai stabilizzata. D’altro ...
Leggi Tutto
insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] a un’i.; le abili, o sottili, i. di un corteggiatore; le i. del demonio, dei virus informatici. In senso concr., il mezzo stesso con cui si insidia, o le persone che stanno nascoste per un attacco di sorpresa: boschi, montagne piene d’insidie; si ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria [...] sost.: sono dei s. (o delle s.) che credono giuste soltanto le loro idee; gli sono addosso tutti i settari d’un’opinione, tutti i seguaci d’un autore (Bettinelli); si dava atteggiamenti di estremista e di settario (C. Levi). ◆ Avv. settariaménte, con ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] • Un’altra accusa, forse meno lisergica, era che quelle carte erano una forma di gioco d’azzardo, proibito dal Corano. Ma non basta: visto che i Pokémon si evolvono, vennero accusati di promuovere Darwin e attaccare il creazionismo. A ben vedere, la ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows). ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] interna di spazio delimitata da due superfici o due pareti che s’incontrano (divano d’a.; mettersi in un a. della stanza). 4. MAPPA Dall’idea dello e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Altezza, Alto, Basso ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] capelli in una treccia; farsi i capelli; avere un c. molto fine; un uomo ancora di c. nero). 2. Con significato più ampio, la parola è usata anche per indicare qualsiasi oggetto molto sottile (fine come un c.; capelli d’angelo, una pasta da minestra ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] spunto da cui nasce un’opera dell’ingegno o dell’arte, un’invenzione, un lavoro (l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; il lavoro l’ha fatto lui, l’i. però è stata mia); 8. MAPPA un prodotto dell’attività inventiva della mente, cioè una ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...