estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] • Il modello estrattivista che qui mostra il suo volto più feroce. I governi, di destra e di sinistra, ne sono complici: sono loro di una logica estrattivista. (Amitav Gosh intervistato da Annalisa D'Orsi, Nuova Ecologia.it, 1° luglio 2023, Cultura) ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] ricollegabile a ingiustizie passate. Afferma che i suoi capi travestono i fatti, ma soprattutto che ciò contro con la gente. È sinonimo di crimini di guerra, di volontà d’annientamento. (Giacomo Gambassi, Avvenire.it, 15 aprile 2023, Opinioni) ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] espiatorio veloce usa e getta, servizi di raro pressapochismo curati con i piedi da chi un videogioco in vita sua non l'ha mai fu adoperata anche da Benito Mussolini, allora direttore del «Popolo d’Italia», in un discorso tenuto il 23 marzo 1919 a ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo «i bloccanti ipotalamici sono prescrivibili solo a pubertà già avviata» quando l’identità di genere sarebbe ormai stabilizzata. D’altro ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] il periodo dell’o. tedesca in Italia (1943-1945); forze, truppe d’occupazione; o. bellica, relativa al territorio di uno stato che, in dei lavoratori occupati in un determinato settore, o in tutti i settori: l’o. agricola, terziaria; l’o. giovanile; ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] 2. intr. (aus. essere) Scendere, andare verso il basso: i lupi, affamati, calavano al piano; il falco calò sulla preda; giorno volge al termine. b. Declinare, essere in pendio: se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. femmina è adoperata anche l’espressione c. di Elettra); c. d’inferiorità, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] comune a.; non c’è stato tra loro nessun a. preventivo; restiamo d’a. così). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda persone, enti, imprese, Stati con lo scopo di regolare i loro rapporti economici, politici o culturali (ratificare un a ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] spesso per indicare l’attività stessa dell’artigiano, che si svolge generalmente in una bottega (a. tradizionale; a. d’arte; i prodotti dell’a. veneto sono apprezzati in tutto il mondo); 3. a volte, infine, artigianato significa la produzione stessa ...
Leggi Tutto
discussione
1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come [...] più frequente), la parola discussione indica qualunque contrasto che emerge attraverso le parole (tra i due c’è stata una violenta d. per motivi d’interesse), anche semplicemente dovuto a una divergenza di opinione o a un’interpretazione differente ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...