• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9743 risultati
Tutti i risultati [9743]
Industria [767]
Medicina [638]
Storia [607]
Diritto [526]
Arti visive [509]
Religioni [498]
Militaria [468]
Architettura e urbanistica [396]
Fisica [389]
Botanica [374]

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] anche il suo silenzio dice qualche cosa), confessare (al sacerdote e al medico bisogna d. tutto), dichiarare (il medico lo ha detto incapace di frenare i propri impulsi), raccontare (dimmi quello che hai visto), affermare (dice sempre il contrario di ... Leggi Tutto

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] di opposti periodi – alle 10 e 45 di sera, improvvisamente, di sera, mentre i bagnanti, smemorati dalla guerra, sbalorditi dai raggi del sole, riposavano nelle stanze d’affitto, la Radio annunciò che il fascismo, la dittatura, che da vent’anni ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] l’insieme dei principi della religione cristiana (insegnare, imparare la d.), e anche il libretto in cui essi sono contenuti (leggere la d.). Citazione Confinato a Zardino tra i villani, il nostro prete non si sarebbe mai lasciato sfuggire quella ... Leggi Tutto

disordine

Thesaurus (2018)

disordine 1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...] uffici postali), 3. oppure una mancanza di misura, di moderazione, di regola nel gestire la propria esistenza e i propri istinti (d. nel mangiare, nel bere). 4. MAPPA Infine, usato specialmente al plurale, il termine disordine indica un fatto che ... Leggi Tutto

moneta

Thesaurus (2018)

moneta 1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, Citazione Così spirò di quello amore acceso; indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa d’esta moneta già la lega e ’l peso; ma dimmi se tu l’hai ... Leggi Tutto

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] l’o. dei fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa; terreno d’o. alluvionale). 3. MAPPA Riferita a una famiglia o a una persona, la Era questa di origine savoiarda, come i barbari di lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo ... Leggi Tutto

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] : alcuni oli vegetali, infatti, vengono usati per stemperare i colori da pittura, per aumentarne la vivacità e a olio di lino olio lampante olio minerale olio santo olio solare un filo d’olio Proverbi la verità è come l’olio, torna sempre a galla ... Leggi Tutto

perdere

Thesaurus (2018)

perdere 1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] a girare per gli uffici). Parole, espressioni e modi di dire a perdere lasciare perdere perdere conoscenza, perdere i sensi perdere di vista perdere d’occhio perdere il conto perdere il filo del discorso perdere il lume della ragione perdere il sonno ... Leggi Tutto

professore

Thesaurus (2018)

professore 1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] alla danza), come le accademie di belle arti e i conservatori (p. di lettere, di matematica, di dizione anche il titolo di chi suona in un’orchestra, specialmente sinfonica (p. d’orchestra) 4. e quello che spetta al primario di un ospedale che abbia ... Leggi Tutto

umorismo

Thesaurus (2018)

umorismo 1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] ’umorismo fare dell’umorismo Citazione Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 975
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali