romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] lettore con il racconto di avventure eroiche ispirate a storie reali o di pura invenzione (i romanzi cavallereschi in lingua d’oïl e i romanzi del ciclo carolingio, bretone, dei cavalieri antichi). 2. MAPPA Nelle letterature moderne e contemporanee ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] di gioia, ora quieti.
Disse Madonna: – Siate accorto e saggio:
quivi incomincia il pio pellegrinaggio. –
D’intorno s’inchinarono i canneti.
Gabriele D’Annunzio,
L’Isottèo
Vedi anche Abilità, Cervello, Creare, Esperienza, Furbo, Genio, Idea, Ingegno ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] di comunità costituita da un popolo che vive in un preciso territorio ed è organizzato politicamente (gli stati d’Europa; il territorio, i confini d’uno s.; s. confessionale, laico).
Parole, espressioni e modi di dire
affare di stato
allo stato brado ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di propagazione (la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; questo libro è un v. di idee rivoluzionarie; l ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] e l'avvocato Bracchetti, che si è concluso nella notte di lunedì. (Giuseppe d'Adda, Corriere della sera, 7 aprile 1976, Corriere milanese, p. 11) • Tra i tantissimi altri citiamo Roberto Pescara, paterno sceriffo, e Fabio Mussotti che se la cava ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] si è reso portabandiera di una serie di battaglie per la tutela della qualità del vino altoatesino, a smettere i panni del vignaiolo tutto d’un pezzo. Scegliere di produrre vini dealcolati è frutto di quella visione proiettata al futuro che ha sempre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] da [Tito] Boeri nel ruolo di critico (discussant), si dice perfettamente d'accordo sulla prima parte della relazione di [Riccardo] Faini e [André testo sul quale confrontarsi, di che discutono i discussant? D'ipotesi, o al più di proposte caldeggiate ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] area euro a beneficio di tutti i Paesi membri dell’area», prosegue Donohoe [Paschal D., presidente dell’Eurogruppo]. Tra si permetta di attaccare mai più Kiev e minacciare il resto d’Europa. (Antonello Guerrera, Repubblica.it, 3 marzo 2025, Esteri ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] di un argomento che ciclicamente torna sui mercati, legato alle emissioni dei c.d. Matusalem bond, ovvero bond con scadenze extra-lunghe. Al momento non sono molti i Paesi che hanno emesso questo tipo di obbligazioni, nei giorni scorsi il Perù ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] cosa; essere, venire a c.; dare, prendere c. d’un fatto, d’un documento; i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai quali ... bastava una c. del capo qua e là alla rinfusa senza c. e senza scopo (I. Nievo). 3. Con senso più concr., al plur., notizie o ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...