soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] della nostra epoca, ma grazie a voi adesso quel soffitto ha 18 milioni di crepe […] D'ora in poi, non sarà più sorprendente che una donna vinca primarie negli Stati, né che una donna sia in corsa per la nomination, né ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] con un certo atteggiamento o stato d’animo (come ha accolto la notizia?; a. una richiesta con molte riserve); quando ebbe nulla a ridire sulla presenza di quelle donne, e parve notarla a malapena. Carmine Arturo, sebbene non lo conoscesse né lo ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare un danno ad altri, cioè un’azione violenta (a. di minore; a. sessuale).
Parole, espressioni e modi di dire
abuso d’autorità
abuso d’ufficio
abuso di ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] d’a.; stare in a). Nel linguaggio comune, questa parola viene usata per indicare una condizione ancora più difficile e più triste rispetto a lo smarrimento e, per l’appunto, l’angoscia che ne conseguono.
Parole, espressioni e modi di dire
angoscia ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] d. fatta; una d. intelligente, affascinante, di spirito); si contrappone a uomo soprattutto quando si vogliono descrivere delle caratteristiche o degli oggetti che appartengono specificamente all’una o all’altro (voce di d tuoi
le donne ne sanno una ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] anche senza alcun aggettivo che lo descriva (un abito attillato ne metteva in risalto le forme). 3. MAPPA Altre volte la f. corretta).
Parole, espressioni e modi di dire
a forma di
badare alla forma
forma d’arte
forma di vita
fuori forma, giù di ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] Materia è poi qualunque disciplina di studio o d’insegnamento (essere pratico, esperto, padrone della m motivo, pretesto (dare, offrire m. a sospetti, a pettegolezzi) 7. e, per conseguenza, ne vediamo uno nella sua più vera essenzia e simplicità noi ne ...
Leggi Tutto
muro
1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] degli edifici che ne costituiscono la struttura portante (m. maestro, portante, di fondazione), di più opere murarie che insieme servono a chiudere un ambiente: può quindi indicare un ’io.
È stata tutta una guerra
d’unghie. Ma ora so. Nessuno
potrà ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] ridisegnò nel 1972 (Elsa Schiaparelli, inventrice del rosa shocking, ne aveva già creato uno negli anni Trenta) ispirata, disse 2 febbraio 2021, blog La verità dell'apparenza) • [D] Passando a un argomento più frivolo – ma forse non troppo visto che ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] Europa e oltretutto un nuovo partito spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, 20 marzo 2021, p. 13, Politica vogliono un lembo del ministro “penitenziale”. Se ne possono descrivere almeno due e agli occhi sembravano due ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...