sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] 1° ottobre 2019, RepTv/Torino) • D - Lo dica in un titolo cosa sarà la sua Cgil in questa fase. A me sembra che, proprio lei che è sul territorio di reti entro cui collaborano soggetti sociali diversi. Ne è nato un «sindacato di strada», ma con un ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] di violenza a danno della propria madre, i traumi che purtroppo ne derivano. La violenza assistita da parte dei più piccoli ne mina profondamente , psicologica, sessuale, economica e atti persecutori (c.d. stalking) su figure di riferimento o su altre ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] appassionati cresciuti a dosi se ne parla • Se cartoni animati a soggetto originale come « letti a ogni a essere pubblicato in Giappone nel febbraio del 1982 a Di fronte a un centro commerciale a creata a fine anni [sommario] A 35 anni tavole a colori ...
Leggi Tutto
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] un giorno fa. A scatenare i social questa volta non è stato né uno sdigiunino e nemmeno una ricetta laida e corretta, bensì un teaser che annuncia una collaborazione dell’oste più famoso d’Italia con Call of Duty. (Gamberorosso.it, 30 ottobre 2023, ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] è fuori della norma per spirito d’iniziativa, vivacità e originalità. ◆ Anche Depardieu [Gerard D.] è da tempo amareggiato per Ha aperto da pochi mesi ma ancora nessuno ne parla. Eppure questo ristorante defilato, a pochi metri da Campo de’ Fiori, ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] sul piano dell'espressione testuale – prova ne sia, ad esempio, il secondo titolo di fila [A Creature I Don't Know] che sembra Gang], che ha iniziato a entrare e uscire dalle carceri minorili a soli 15 anni: l'ora d'aria diventa un ritornello, ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] sempre maggiore di informazioni (e tutto quello che ne viene in termini di gestione, occultamento, diritto alla Floridi risponde a Tito Parrello, Treccani.it, 12 aprile 2016, Atlante) • Viviamo in un mondo in cui sistemi d'intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] commuta passando dal valore +5V a zero, in questo istante viene che quelle carte erano una forma di gioco d’azzardo, proibito dal Corano. Ma non professione cantante con il viso tatuato), che urla «me ne frego la la la» in tutina aderente color carne ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] periodo di un’età storica, di uno stato, un’istituzione ecc. che ne precede la fase di declino, di decadenza (l’a. del Medioevo, Rinascimento; l’a. dell’Impero Romano).
Citazione
Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ’l ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] incollati o cuciti insieme su uno dei lati, in modo che se ne possa staccare un foglio per volta; è usato di solito per d’acqua e quando venne la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...