blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] incollati o cuciti insieme su uno dei lati, in modo che se ne possa staccare un foglio per volta; è usato di solito per d’acqua e quando venne la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] da scrivere, da lettere; c. assorbente; c. igienica). Se non ne viene precisato il tipo, spesso con il termine carta si intende quella per dire
a carte scoperte
alla carta
carta bianca
carta di credito
carta di debito
carta d’identità
carta d’imbarco ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] la parola può riferirsi al paese, alla zona stessa, quando se ne parla in riferimento al suo clima (migrare verso climi più miti , spirituale, culturale, o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] rimproverare con g.), 3. oppure può descrivere una buona disposizione d’animo verso qualcuno (prendere in g. qualcuno; essere in di Dio
non avere né garbo né grazia
per grazia di Dio
per grazia ricevuta
rendere grazia, grazie a Dio
stato di grazia
...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] tuo padre.
DARIO Di mezzo giorno ci si viene a rubare? che...
ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E tu ti pentirai d’entrare senza licenzia per le case d’altri.
Anton Francesco Grazzini (Il Lasca),
L’arzigogolo ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] Con significato meno intenso, la paura è uno stato d’animo abituale e costante di preoccupazione o di sospetto ne andò tutto borioso, dondolandosi sui fianchi, con un codazzo di amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] cupo nel silenzio della notte non preceduto né seguito da strepiti di sorta altri invece giuravano sull’anima loro d’avere udito tra il sonno e la veglia il rumore sordo come d’una lotta corpo a corpo e coll’abbaiare d’un cane furibondo, delle grida ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
all’uso
a uso di
destinazione d’uso
d’uso
fare uso
fuori uso
in uso
istruzioni per come la più umile e la più fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio.
Luigi Pirandello,
La mosca ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] parte più radicale della sinistra e nei movimenti che ne avevano fatto la loro bandiera, sommergendo quel po' Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire [Romano] Prodi come fece [Massimo] D’Alema nel ’98, auspice [Franco] Marini ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] I governi, di destra e di sinistra, ne sono complici: sono loro a generare il quadro legale e politico affinché possa Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...