estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] I governi, di destra e di sinistra, ne sono complici: sono loro a generare il quadro legale e politico affinché possa Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] può Elly Schlein pensare a una alleanza duratura con un partito antiprogressista (adesso che se ne sono accorti perfino i dell’idea stessa di Occidente? [D'Arcais] «È nata la Santa Alleanza del trumputinismo, a vocazione imperiale, che ha come idea ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] e. degli alberi), e in qualche caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo Citazione
E questo signore, il quale di mezza età, né giovane né vecchio, giudicava, gli parea che sedesse sopra due ...
Leggi Tutto
esempio
1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] vizio, un difetto (esempi di onestà, di grandezza d’animo; il suo discorso è stato un tipico e è quello di fatto particolare che serve a illustrare un principio teorico o un’affermazione «come da un error solo molti ne procedono. Però chi falla e dà ...
Leggi Tutto
fama
1. La FAMA è una notizia, spesso incontrollata, che si diffonde largamente e rapidamente (è f. che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; conoscere qualcuno di f.). 2. Riferita a una persona, la [...] della gente pensa o dice di lei (buona, ottima f.; ha f. d’avaro, di generoso). Ma non sono solo le persone ad avere una usato senza nessun elemento che ne specifichi la valenza positiva o negativa, sta per fama buona, e a volte indica il fatto di ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e modi di dire
brava gente
gente d’armi
gente del posto
gente di bordo la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti i colori. Io glielo dico, ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] ; l’o. dei fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa; terreno d’o. alluvionale). 3. MAPPA Riferita a una famiglia o a una persona, la parola origine ne descrive la genealogia, la nazionalità o l’ambiente di provenienza (famiglia di nobile o ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca parrocchia). 3. Si dice un valore economico: si può infatti usare anche in riferimento a qualcuno o qualcosa che possiede in abbondanza un elemento o ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza complemento oggetto, significa essere preso da sorpresa, da grande meraviglia per qualcosa (stupisco proprio di fronte a guizza un bagliore
d’acceso smeraldo, di ...
Leggi Tutto
veleno
1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] la morte (v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; ti renderà veleno
CItazione
«Ne farai bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua gli ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...