proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] anno; p. di matrimonio, impegno che non obbliga a contrarre matrimonio né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso del debito contratto dal capitano di una nave nel porto d’imbarco per anticipazioni di somme fattegli da una banca, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), [...] quando un ricco se ne fosse impossessato, e con ) ogni 25 anni, ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose; anche, l’anno matrimonio, di cattedra, e sim. 4. G. d’oro: moneta d’oro, del valore di 3 ducati, fatta coniare ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] a. l’inseguimento; a. la scuola; a. il ring), oppure che non la si segue più, mettendola da parte (a di tenerlo teso (a. le redini; a. il capo sul completamente (abbandonarsi a Dio).
Parole ! Ho risposto a lui, che non per mia colpa né per mio piacere ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso numero della truppa francese re di Napoli esser venuto il momento opportuno a ristabilire le cose d’Italia.
Vincenzo Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] in modo che l’occhio ne abbia una visione continua e tale film prodotti (c. muto, sonoro; c. per ragazzi; c. d’essai). 3. MAPPA Un cinema, poi, è anche il locale un cinema
Citazione
Povera Mariam. Aveva imparato a leggere, andava al cinema, non si ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] qualunque forma (q. a olio, a tempera; q. su tela, su cartone; q. su tavola; un q. tondo, ovale; un q. d’autore; appendere un q ), 5. MAPPA oppure a quello di rappresentazione sintetica di dati disposti secondo un criterio che ne agevoli la lettura e ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’ a un cilindro lo costrinse a calarsi in mare. Non essendogli riuscito di ripararlo in modo da riprendere il volo, cercò di avvicinarsi alla costa correndo su l’acqua.
Gabriele D ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] pubblici (linee di navigazione; linee aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie).
Parole, espressioni e modi di dire
a grandi linee
di linea
in linea
in linea d’aria
in linea di massima
in linea di principio
in prima linea
in seconda linea
su ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...]
passare per la mente
tenere a mente
tornare in mente
venire in mente
Citazione
Ha sempre in mente, e mai non se ne parte,
come esser puote ch’un povero fante
abbia del cor di lei spinto da parte
merito e amor d’ogni altro primo amante.
Ludovico ...
Leggi Tutto
ombra
1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] a mano che cala il sole, le ombre si allungano); 2. si chiama ombra anche una persona o un oggetto quando, per l’oscurità o per altro motivo, se ne agire nell’ombra
avere paura della propria ombra
cono d’ombra
essere l’ombra di sé stesso
governo ombra ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...