linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] pubblici (linee di navigazione; linee aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie).
Parole, espressioni e modi di dire
a grandi linee
di linea
in linea
in linea d’aria
in linea di massima
in linea di principio
in prima linea
in seconda linea
su ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...]
passare per la mente
tenere a mente
tornare in mente
venire in mente
Citazione
Ha sempre in mente, e mai non se ne parte,
come esser puote ch’un povero fante
abbia del cor di lei spinto da parte
merito e amor d’ogni altro primo amante.
Ludovico ...
Leggi Tutto
ombra
1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] a mano che cala il sole, le ombre si allungano); 2. si chiama ombra anche una persona o un oggetto quando, per l’oscurità o per altro motivo, se ne agire nell’ombra
avere paura della propria ombra
cono d’ombra
essere l’ombra di sé stesso
governo ombra ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] persona che costituisce un pericolo (i pericoli del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; di vita
segnale di pericolo
Citazione
Va a dormire, povero Griso, che tu ne devi aver bisogno. Povero Griso! In faccende ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] s’esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i bambini a far l’altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di contraria o v’aiuta ne’ vostri pasticci! Per questo bel guadagno, tanto valeva tenerci i gesuiti!
Massimo D’Azeglio,
I miei ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] in questo significato, tipo si riferisce soprattutto a oggetti d’uso comune e a prodotti commerciali (abiti da uomo di ogni t che rappresenta gli aspetti tipici di un certo carattere, e ne diventa un simbolo (il Tartuffe di Molière incarna il t. ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] , che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a man sinistra, sotto il portico, e stette sulle gambe arrembate a contemplare la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di ...
Leggi Tutto
umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né mai passò per Portogruaro. Vi avrebbe trovato, frutto nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono in ...
Leggi Tutto
valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] ha v.; disposizioni che hanno v. di legge). 6. MAPPA Riferito a una persona, il valore è il possesso di grandi doti intellettuali e di scambio
valore d’uso
valori mobiliari
Citazione
«Sei una piccola canaglia, ma questa volta non ne hai colpa, ti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non funzionare per i critici come Armiero: Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene 15 giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...