Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non funzionare per i critici come Armiero: Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene 15 giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] di morale, in altre parole non ce ne frega niente dello Stato a meno che non intravediamo la possibilità di truffarlo a vista, senza alzare lo sguardo verso l’orizzonte. (Piero Angela, A cosa serve la politica, p. 36, Mondadori, 2011) • La Chiesa, d ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] rafforzamento della rete dei festival Amici dell’ambiente (tra gli altri, ne fanno parte attiva Arezzo Wave, Umbria Jazz, La notte della Taranta rifarsi a false soluzioni ed iniziare a deplastificare le loro attività, poiché questa è l’unica via d’ ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] poco accurate o perfino errate, che lo "aiutano" a farsi diagnosi terribili e naturalmente sbagliate. (Corriere della sera sintomi online. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 2 marzo 2017) • D - Professor Topol [Eric T.], la rete è più un pericolo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] , artistica, tesa a riconsiderare e reinterpretare prodotti, elementi, frammenti del passato recente. ♦ [D] E l'immondizia , anche perché di siti dell'archeologia del contemporaneo ce ne sono ancora pochi, almeno nel senso comunque del termine ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] i propri interessi commerciali. ♦ Doctorow [Cory D., scrittore e giornalista] fa un esempio che ognuno a riscuotere grandi guadagni da servizi che hanno avuto successo come aperti e gratuiti, in un progressivo peggioramento dell’esperienza di chi ne ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] a Milano in occasione del decennale dell'enciclica «Humanae vitae». Venne, parlò per oltre un'ora, ma solo qualche organo di stampa ne nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta pubblicata a p. 5, intitolata ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] contrarre il matrimonio. C. dell’avente diritto, assenso dato a un fatto previsto come reato (per es., furto) da parte della persona che ne è danneggiata, per cui il fatto non costituisce reato. c. Accordo di opinioni individuali: per comune consenso ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] completamente priva di abitazioni; abitazioni urbane, rurali; vivono in un’a. molto lussuosa; ci accolse nella sua modesta a.).
Parole, espressioni e modi di dire
casa d’abitazione, di civile abitazione
Citazione
Il bruco, che mediante l’esercitato ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...