lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] l’anno da quella che, almeno in parte, ne rimane temporaneamente priva; limiti della vegetazione, rispettivam. superiore o un l. a qualche cosa; fissare i l. d’una questione; mettere un l. (agli eccessi, agli abusi, e in genere a ciò che si ritiene ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] altro di un contenuto o di uno stato d’animo, spesso nel contesto di un rapporto interattivo (c. d’idee, di pensieri; la c. agli Gli assistenti, chiamati a testimoniare, confermarono. Non avendo né il giudice né il ricorrente domandato a lui o ai ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] , che si mangia di solito a fine pasto oppure a colazione o a merenda; quando se ne parla al plurale, può avere un senso ancora più ampio, e comprendere prodotti come cioccolata, gelato, caramelle (preparare un d.; una pasticceria con la vetrina ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] io m’era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un quarto d’ora, quando, ridesto, m’apparve un’immensa luce nella parete in faccia a me. Temetti d’esser ricaduto ne’ passati delirii; ma ciò ch’io vedeva non era un’illusione. Quella ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] 3. Sentire può voler dire anche venire a sapere (ne ho già sentito parlare dai giornali; ne ho sentite delle belle sul tuo conto sente un po’ d’acido).
Parole, espressioni e modi di dire
farsi sentire
non sentire ragioni
stare a sentire
Proverbi
non c ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] entità. (Gianluca Catalfamo, Libraio.it, 1° marzo 2018, D'autore) • Morton ama le idee intrecciate, il loop, per e altrove, siamo tutti immersi in esso ma non riusciamo a toccarlo con mano, ne percepiamo la grandezza, ma anche l’infinita piccolezza. È ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] di risolvere i suoi problemi convincendo il consumatore che d' estate il maiale fa bene, ha le calorie negative a 'calorie negative': per digerirli si usano più calorie di quante ne contengano e sono quindi adatti a regimi dietetici ipocalorici e a ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] di questa inesauribile tele-idra dalle mille teste (ne tagli una e ne vengono fuori altre due), di questa Dynasty romana dopo avere rifiutato una candidatura a sindaco che due mesi fa le veniva offerta gratis su un vassoio d’argento, ha dato vita al ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] adeguate per fare stare in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti). Fatto sta, tuttavia • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare del mafioso a se stesso) l’altra ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d’a.). La parola può anche essere usata come esclamazione, anche ripetuta (a.! a altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...