cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] regione o di un momento dell’anno (la luce del c. d’Irlanda; il c. pallido dell’inverno) che, 3. talvolta, a cielo aperto
alzare gli occhi al cielo
cadere dal cielo
carta del cielo
fulmine a ciel sereno
muovere cielo e terra
non stare né in cielo né ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] c.). 2. MAPPA È anche il movimento di una massa d’aria, e nell’uso comune è la circolazione di aria fra di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni; il gruppo delle persone che ne sono gli esponenti (le correnti ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] gentile si può attribuire anche a qualsiasi azione o comportamento che riveli cortesia o delicatezza d’animo (maniere gentili; e modi di dire
gentil sesso
Citazione
Don Celzani non disse né sì né no; ma la sera aveva già comprato e rimesso la ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] d’oro). 2. Si dice pensione anche il servizio alberghiero che consiste nell’offrire vitto e alloggio dietro pagamento di una somma fissa giornaliera (tenere a p.; stare a per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] il vano motore, il bagagliaio (vetture a due, a tre volumi; vettura a un v., monovolume).
Parole, espressioni e modi di dire
a tutto volume
volume di gioco
volume d’ingombro
volume di traffico
Citazione
In mente ne venne di distribuirici la briga, e ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, Prima pagina) impiegate per dare segnali politici», ne deriva che «sono numerose le prima del sorgere del sole sono in Russia, a 30 chilometri dalla frontiera e 80 da Kharkiv. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] di attribuire l’equivalente di 50 dollari alle persone che ne guadagnavano meno di 30 al mese, molti definirono la misura in attesa del processo d’appello, ricevendolo in udienza privata in Vaticano ed autorizzandolo a diffondere foto dell’incontro ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] , come confermato da un intervento dello stesso D'Ausilio in replica a Rossin. «Questa dimenticanza – spiega il consigliere Roma, p. 3) • «E chi dirà no, se ne dovrà assumere la responsabilità, pagare un prezzo politico alla sconfitta». Infastidito ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] 23%. (Franco Zantonelli, Repubblica.it, 7 febbraio 2020, Esteri) • [D] Quali sono le caratteristiche del suo carattere che più di tutte fa e chi scrive, ne sa qualcosa), cui mi sarei potuto riferire, sarebbe stato Varlin; neppure a farlo apposta, ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] alcune espressioni dell’uso letter.: Né pastori appressavan né bifolci, Ma ninfe e muse, a quel tenor cantando (Petrarca); [ t., oboe t., sassofono t., trombone t., viola t., ecc. d. Chiave di t., chiave di do posta sulla 4a linea del pentagramma. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...