• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

girello

Sinonimi e Contrari (2003)

girello /dʒi'rɛl:o/ s. m. [der. di giro]. - [taglio di carne bovina macellata corrispondente alla parte posteriore della coscia] ≈ (region.) lacerto, (region.) magatello, tondino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

girevole

Sinonimi e Contrari (2003)

girevole /dʒi'revole/ agg. [der. di girare]. - [che può girare intorno a un asse o a un punto: piattaforma g.; sedia, poltrona g.] ≈ girabile, rotante, (ant.) volubile. ↔ fisso. ... Leggi Tutto

girio

Sinonimi e Contrari (2003)

girio /dʒi'rio/ s. m. [der. di girare], non com. - [girare continuato di più persone in un luogo] ≈ tramestìo, vai e vieni, viavai. ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell'elica; disco a 33 g.] ≈ ciclo, rotazione. determinata grandezza economica: g. degli affari] ≈ entità, movimento, volume. d. [volgere del tempo: il g. dei secoli] ≈ ciclo, ... Leggi Tutto

girone

Sinonimi e Contrari (2003)

girone /dʒi'rone/ s. m. [accr. di giro]. - 1. (lett.) [ampio contorno o spazio circolare] ≈ ‖ cerchia, cerchio, recinto. 2. (ant.) [cerchio di mura che circondava una fortezza e sim.] ≈ cinta, fortificazione, [...] muraglia. 3. (marin.) [parte del remo con la quale lo si impugna] ≈ ⇑ impugnatura. 4. (sport.) [insieme di squadre (di calcio, rugby, pallacanestro, ecc.) partecipanti a un campionato o a un torneo] ≈ ... Leggi Tutto

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l'animo [palesare i propri sentimenti, con la prep. a: aprire l'a. a un amico] ≈ a. di partire] ≈ prefiggersi, prefissarsi, proporsi, ripromettersi; forza d'animo ≈ e ↔ [→ ANIMO (4)]; mettersi l'animo in ... Leggi Tutto

girotta

Sinonimi e Contrari (2003)

girotta /dʒi'rɔt:a/ s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scand.), raccostato a girare], non com. - [strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc., costituito [...] di un corpo girevole e di una lamina piana che si dispone nella direzione del vento] ≈ [→ GIRANDOLA (2. a)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

girovago

Sinonimi e Contrari (2003)

girovago /dʒi'rɔvago/ [dal lat. tardo gyrovăgus, comp. di gyrus "giro" e vagus "vagante"] (f. -a; pl. m. -ghi). - ■ s. m. [chi va in giro di qua e di là: una carovana di g.; gli piace fare il g.] ≈ bighellone, [...] (scherz.) girandolone, girellone, nomade, vagabondo. ↔ sedentario. ■ agg. [che va in giro di qua e di là: gente g.] ≈ (lett.) errabondo, (lett.) errante, nomade, (lett.) ramingo, vagabondo, vagante. ‖ ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] ] ≈ a dire il vero, in verità, per la verità, veramente. d. [che ha il requisito dell'opportunità, della convenienza: non trovo la parola è giusto (G. Verga). In quest’uso sono molto com. i sinon. corretto ed esatto, il primo dei quali indica per lo ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto distinte da altri prodotti analoghi: abiti, scarpe di tutti i m.] ≈ disegno, foggia, forma, genere, tipo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali