• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

inappetenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inappetenza /inap:e'tɛntsa/ s. f. [der. di appetenza, col pref. in-²]. - [mancanza di appetito: soffrire d'i.] ≈ disappetenza. ↑ anoressia. ↔ ‖ fame, ingordigia, voracità. ... Leggi Tutto

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] prima di essere avviati al proprio reparto] ≈ astanteria. 4. [residuo solido di un liquido: i d. del caffè, del vino] ≈ posa, posatura, sedimento. ⇓ feccia, fondo. 5. (geol.) [insieme di materiali naturali che si originano per sedimentazione di ... Leggi Tutto

inaridire

Sinonimi e Contrari (2003)

inaridire [der. di arido, col pref. in-¹] (io inaridisco, tu inaridisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere aridi un terreno, una fonte d'acqua e sim.: la siccità ha inaridito i campi] ≈ disseccare, prosciugare, [...] ] ≈ e ↔ [→ IMPIETRIRE (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e inaridirsi v. intr. pron. 1. [di terreno, fonte d'acqua e sim., diventare arido: la sorgente (si) è inaridita] ≈ asciugarsi, disseccarsi, prosciugarsi, seccarsi. ‖ isterilirsi. ↔ [di corso ... Leggi Tutto

depravare

Sinonimi e Contrari (2003)

depravare [dal lat. depravare, der. di pravus "perverso", col pref. de-]. - ■ v. tr. [guastare moralmente: d. i giovani, i costumi] ≈ corrompere, pervertire, traviare. ↔ redimere. ↓ edificare, educare, [...] moralizzare, recuperare. ■ depravarsi v. intr. pron. [guastarsi moralmente] ≈ corrompersi, pervertirsi, sviarsi, traviarsi. ↔ redimersi, recuperarsi ... Leggi Tutto

inattività

Sinonimi e Contrari (2003)

inattività s. f. [der. di inattivo]. - [condizione di chi è inattivo: riprendere i lavori dopo un lungo periodo d'i.] ≈ inazione, inerzia, inoperosità. ↑ ozio. ↔ attività, operosità. ... Leggi Tutto

incamminare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamminare [der. di cammino², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in cammino: i. un gruppo di turisti] ≈ avviare, indirizzare, instradare. 2. (fig.) [dirigere con giudizio verso un'attività, [...] e sim., con la prep. in del secondo arg.: i. i figli in una professione] ≈ avviare, indirizzare, instradare, orientare. ‖ guidare. ■ incamminarsi v. intr. pron. 1. [mettersi in cammino: è ora d'i. verso casa] ≈ avviarsi, dirigersi, con la prep. verso ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon. di p. e forte, abbiamo tralasciato pianamente e fortemente, che sono d’uso raro, formale e circoscritto. Con pianamente si intende, per lo più, «in ... Leggi Tutto

derivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] cui si fa passare l'acqua: irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione ... Leggi Tutto

descrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

descrivere /de'skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. de-] (coniug. come scrivere). - 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. [...] un paese; d. una pianta; d. il carattere di una persona] ≈ illustrare, tracciare. ↓ delineare, presentare, riferire (di). ‖ fotografare, raffigurare, rappresentare. b. [dare il resoconto di un fatto e sim.] ≈ esporre, narrare, raccontare, riferire. 2 ... Leggi Tutto

inchiesta

Sinonimi e Contrari (2003)

inchiesta /in'kjɛsta/ s. f. [part. pass. femm. di inchiedere]. - 1. a. [attività svolta per determinare lo stato di fatti, situazioni e sim.: fare un'i.; i. sociologica] ≈ analisi, indagine, (non com.) [...] , reportage, ricerca, speciale. ⇑ servizio. 2. (giur.) [attività svolta da un'autorità competente, per accertare come si sono svolti determinati fatti: aprire, disporre, ordinare un'i.; commissione d'i.; i. amministrativa] ≈ accertamento, indagine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali