• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

inciviltà

Sinonimi e Contrari (2003)

inciviltà s. f. [dal lat. tardo incivilitas -atis]. - 1. [basso livello di sviluppo civile, condizione di un popolo o di un gruppo sociale poco evoluto] ≈ arretratezza. ↑ barbarie. ↔ avanzamento, civiltà, [...] sviluppo. 2. a. [condizione di persona o di gente incivile, maleducata: dare prova d'i.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, rozzezza, villania, volgarità, zotichezza. ↓ malagrazia, scortesia ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] per Ada e che per ciò mi contentavo di divenirle cognato (I. Svevo). Si può usare e. anche in senso reciproco, riferendolo imbruttiti senza lasciare nessuno al mondo (D. Buzzati). Straniero e estero sono i termini meno marcati: popoli stranieri; paesi ... Leggi Tutto

devoto

Sinonimi e Contrari (2003)

devoto /de'vɔto/ [dal lat. devotus, part. pass. di devovēre "promettere con voto, consacrare", der. di vovēre "consacrare", col pref. de-]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [che si è interamente dedicato a [...] . ↔ infedele. ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi è dedito a un determinato culto: i d. di santa Rita] ≈ fedele. 2. (estens.) [persona fedele, affezionata, anche iron.: è rimasto con pochi d.] ≈ (iron.) accolito, adepto, fedele, seguace. [⍈ FEDE] ... Leggi Tutto

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] [di luce o colore poco intensi: la luce d. dell'alba] ≈ pallido, tenue. c. (estens.) [che oltrepassa i limiti della materia, che appare quasi inconsistente o spiritualizzato: bellezza d.] ≈ etereo, immateriale. 3. (fig.) [di persona dalla carnagione ... Leggi Tutto

incontinenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incontinenza /inkonti'nɛntsa/ s. f. [dal lat. incontinentia]. - 1. (lett.) [incapacità di trattenersi, di moderarsi nei propri atti: peccati d'i.] ≈ dissolutezza, intemperanza. ⇓ lascivia, lussuria. ↔ [...] castigatezza, continenza, morigeratezza, sobrietà, temperanza. ⇓ castità. 2. (med.) [patologica incapacità di trattenersi nell'orinare e nel defecare] ↔ continenza ... Leggi Tutto

incoscienza

Sinonimi e Contrari (2003)

incoscienza /inko'ʃɛntsa/ s. f. [der. di incosciente]. - 1. [riferito a persona, l'essere irresponsabile: dare prova d'i.; sei di una i. incredibile!] ≈ dissennatezza, irresponsabilità. ↑ follia, pazzia. [...] ↓ avventatezza, imprudenza, leggerezza. ↔ assennatezza, cautela, coscienziosità, prudenza, responsabilità. 2. (estens.) [atto sconsiderato: che i. guidare a quel modo] ≈ azzardo, imprudenza, leggerezza, sventatezza. ↑ follia, pazzia, temerarietà. ... Leggi Tutto

dichiarazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarazione /dikjara'tsjone/ s. f. [dal lat. declaratio -onis]. - 1. a. [atto del dichiarare e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare, rilasciare una d.; d. d'amore] ≈ affermazione, asserzione, [...] documento, dotato di validità giuridica, con cui si dichiara qualcosa: d. dei redditi] ≈ attestazione, certificazione. ‖ denuncia, notificazione. c. (gio.) [nel bridge, momento in cui i giocatori, all'inizio di ogni mano, si impegnano a realizzare un ... Leggi Tutto

incrociare

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] ≈ [riferito a gambe] accavallare, [...] : i metalmeccanici hanno deciso d'i. le braccia] ≈ scioperare. 2. [passare trasversalmente a una rotta e sim.: i. biol.) [sottoporre a ibridazione razze o specie di animali o di piante: i. due razze di conigli, due varietà di piante] ≈ ibridare. ■ ... Leggi Tutto

difetto

Sinonimi e Contrari (2003)

difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare [...] di. 2. a. [imperfezione fisica o morale: un d. fisico; correggere i propri d.; d. di fabbrica] ≈ imperfezione, macchia, (non com.) menda debole. c. [modo di fare riprovevole, sgradevole: avere il d. di mangiarsi le unghie, di mettersi le dita nel naso ... Leggi Tutto

digrossare

Sinonimi e Contrari (2003)

digrossare (o disgrossare) [der. di grosso, col pref. di-¹] (io digròsso, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. a. [rendere meno grosso: d. un bastone] ≈ assottigliare, sgrossare. ⇓ affilare, levigare, limare. [...] b. (estens.) [dare la prima forma a un lavoro: d. un articolo] ≈ abbozzare, sbozzare. 2. (fig.) a. [dare i primi rudimenti di qualche arte o disciplina: d. qualcuno in aritmetica] ≈ iniziare. ⇑ educare, istruire. b. [occuparsi dell'educazione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali