• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

dilatare

Sinonimi e Contrari (2003)

dilatare [dal lat. dilatare, der. di latus "largo"]. - ■ v. tr. [rendere più largo, più esteso: d. i polmoni con un'inspirazione] ≈ allargare, ampliare, espandere, estendere. ‖ aumentare, gonfiare, ingrandire. [...] ↔ comprimere, contrarre, restringere, ridurre. ■ dilatarsi v. intr. pron. [crescere di volume, anche fig.: il suo ruolo si è molto dilatato] ≈ allargarsi, espandersi, estendersi. ↔ contrarsi, restringersi, ... Leggi Tutto

indole

Sinonimi e Contrari (2003)

indole /'indole/ s. f. [dal lat. indoles, comp. di indu (= in-) e tema di alĕre "alimentare"; propr., in origine, "accrescimento"]. - 1. [insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione [...] del carattere individuale: una persona d'i. mite, vivace; agire secondo la propria i.] ≈ animo, carattere, natura, temperamento. 2. (non com.) [di una cosa, l'insieme delle qualità o dei caratteri essenziali: nell'i. stessa del contratto] ≈ natura, ... Leggi Tutto

succhio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

succhio¹ /'suk:jo/ s. m. [prob. lat. tardo sŭculŭs "porcellino"], ant., tosc. - [utensile per praticare fori nel legno: E 'l mastin vecchio e 'l nuovo ... Là dove soglion fan d'i denti s. (Dante)] ≈ succhiello. ... Leggi Tutto

dintorno

Sinonimi e Contrari (2003)

dintorno /din'torno/ [grafia unita di d'intorno]. - ■ avv., lett. [per lo più nella forma d'intorno, da ogni parte: la gente che stava d.] ≈ attorno, (tutto) intorno. ▼ Perifr. prep.: non com., dintorno [...] a ≈ attorno a, intorno a. ■ s. m., solo al plur. 1. [luoghi circostanti e, fig., temi affini: visitare i d.; realismo e d.] ≈ adiacenze, paraggi, vicinanze. ▼ Perifr. prep.: nei dintorni di ≈ nei paraggi (o pressi) di, nelle vicinanze di. 2. [luoghi ... Leggi Tutto

diploma

Sinonimi e Contrari (2003)

diploma /di'plɔma/ s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. díplōma -atos, propr. "scritto piegato in due"] (pl. -i). - 1. (bibl.) [dal Rinascimento, attestato solenne di sovrani o di pubbliche autorità] ≈ ↓ [...] carta, documento. ‖ pergamena. 2. [documento di un'autorità, con cui si accorda un privilegio, un titolo: d. di onorificenza] ≈ attestato, certificato. 3. (educ.) [documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] imprese organizzate di un dato settore industriale o di un territorio: l'i. meccanica] ≈ produzione. d. (fig.) [ogni attività strutturata secondo una schema: l'i. del crimine] ≈ organizzazione. 3. (etnol.) [in paletnologia e in etnografia, l'attività ... Leggi Tutto

dirigente

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigente /diri'dʒɛnte/ [part. pres. di dirigere]. - ■ agg. [che è alla direzione di qualche attività: i quadri d. di un partito; la classe d. di un paese] ≈ direttivo, direzionale, dirigenziale. ■ s. [...] m. e f. [chi ha funzioni e compiti direttivi in un'attività: d. politico, sindacale; essere promosso, diventare d.] ≈ capo, leader, responsabile. ↔ dipendente, subalterno, subordinato. ... Leggi Tutto

disastro

Sinonimi e Contrari (2003)

disastro /di'zastro/ s. m. [der. del lat. astrum "stella", col pref. dis-²]. - 1. [evento funesto: un d. senza precedenti] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe, disgrazia, rovina, sciagura, sventura, tragedia. [...] (estens.) [danno irreparabile prodotto da un evento funesto: i d. del terremoto] ≈ devastazione, distruzione, rovina. ↓ danno. 3. a. (estens.) [situazione dannosa e ingarbugliata: guarda che d. hai combinato!] ≈ (pop.) casino, guaio, pasticcio, (fam ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»). Gentile in casa sua, s’era fatto con me anche più affabile e intimo (I. Svevo). Disponibile è riferito a chi è facilmente accessibile, a chi non ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] fare (o mettere) i capelli bianchi 1. ≈ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempo e fatica: ho messo i capelli b. per insegnargli vermentino, vernaccia. ↔ nero, rosso. □ arma bianca [strumento d'offesa che colpisce di punta o di taglio] ≈ arma da punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali