• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

infimo

Sinonimi e Contrari (2003)

infimo /'infimo/ agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus "che sta in basso"; trattato in ital. come superl. di basso]. - 1. [che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l'i. lacuna De l'universo [...] (Dante)] ≈ (lett.) imo, ultimo. ↔ sommo, (lett.) superno, supremo. 2. (fig.) [che occupa il posto più basso in una scala di valori: merce d'i. qualità] ≈ esecrabile, pessimo. ↔ elevato, sommo, superiore, supremo. ... Leggi Tutto

disincentivare

Sinonimi e Contrari (2003)

disincentivare /dizintʃenti'vare/ v. tr. [der. di incentivare, col pref. dis-¹]. - 1. (burocr.) [limitare la spinta a determinati comportamenti: d. i consumi] ≈ frenare, scoraggiare. ↔ incentivare, incoraggiare, [...] stimolare. 2. (estens.) [con riferimento a persona, far scemare l'interesse a fare qualcosa] ≈ demotivare, frenare, scoraggiare. ↔ incentivare, incoraggiare, motivare, stimolare ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] giovinezza, un vapor torbido l’aveva intristita (G. D’Annunzio); nessuno aveva nominato Rocca Imperiale e tutti cinque , la parte più esterna e sim.: dei candelieri vuoti, con i bordi di latta dorata (F. Tozzi); dinnanzi alla fila dei casolari ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un impostore che cercherà in tutti i modi d’approfittarsi di voi e della roba vostra, facendosi complici tutti (L. Pirandello). Chi compie inganni è ... Leggi Tutto

ingegnosità

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegnosità /indʒeɲosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo ingeniosĭtas -atis]. - 1. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: coltivare la propria i.; dare prova d'i.] ≈ e ↔ [→ INGEGNO [...] (1. a)]. 2. [qualità di cosa che rivela ingegno: i. di una trovata] ≈ acutezza, brillantezza, genialità, originalità. ↔ banalità. 3. (lett.) [abuso di artifici e di accorgimenti retorici] ≈ artificiosità, ricercatezza. ↔ essenzialità, naturalezza, ... Leggi Tutto

ingenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere ingenuo, riferito a persona, sentimento, espressione e sim.: dare prova d'i.; l'i. di una affermazione] ≈ candore, innocenza, purezza. ‖ schiettezza, [...] b. [eccessiva fiducia nei rapporti sociali: abusare dell'i. altrui] ≈ buonafede. ↑ credulità, dabbenaggine, semplicioneria, (estens.) [atto, comportamento, parole di persona ingenua: dire delle i.] ≈ imprudenza, leggerezza. ↑ sciocchezza, sventatezza. ... Leggi Tutto

disporre

Sinonimi e Contrari (2003)

disporre /di'spor:e/ [lat. dispōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico] ≈ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, [...] di servirsi liberamente di qualche cosa o di qualcuno, con la prep. di: d. di molto denaro] ≈ avere (ø), possedere (ø). 2. [fare affidamento v. rifl. 1. [mettersi in un certo ordine: i ragazzi si disposero in fila] ≈ collocarsi, ordinarsi, ... Leggi Tutto

ingresso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingresso /in'grɛs:o/ s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. a. [atto di entrare: gli sposi fecero il loro i. nella sala] ≈ entrata. ‖ apparizione, comparsa. ↔ (non com.) sortita, [...] uscita. b. [facoltà di entrare in un luogo: i. libero, a pagamento; biglietto d'i.] ≈ accesso, entrata. 2. (estens.) a. [spazio per cui si entra in un luogo: entrare dall'i. principale] ≈ accesso, (non com.) adito, entrata. ⇓ porta, portone. ↔ uscita ... Leggi Tutto

riserva

Sinonimi e Contrari (2003)

riserva /ri'sɛrva/ s. f. [der. di riservare]. - 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell'esercizio di un'attività, del godimento [...] ≈ dubbio, perplessità. ▲ Locuz. prep.: con riserva [in dipendenza da condizioni particolari: i libri all'indice potevano essere letti solo con r.] ≈ con beneficio d'inventario. ↔ liberamente; senza riserve [di sentimento positivo, che ha il carattere ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] e ancor di più intendere: niuna meglio di voi intende i doveri della dama savia, della femmina onesta (C. Goldoni), formale) è afferrare: da prima non afferrai la verità (G. D’Annunzio). Se si capisce qualcosa fulmineamente, e sulla base di pochi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali