• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

innovare

Sinonimi e Contrari (2003)

innovare v. tr. [dal lat. innovare, der. di novus "nuovo", col pref. in- "in-¹"] (io innòvo, ecc.). - [mutare uno stato di cose introducendo norme, metodi, sistemi nuovi, anche assol.: i. i programmi scolastici; [...] necessità d'i.] ≈ ammodernare, modernizzare, riformare, rimodernare, rinnovare, svecchiare. ‖ modificare, variare. ↔ conservare, mantenere. ... Leggi Tutto

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] d. matto!] ≈ ammattire, impazzire, perdere la testa; diventare rosso [colorirsi per l'emozione] ≈ arrossire, avvampare, imporporarsi, vergognarsi. ◉ Benché divenire e diventare siano perfettamente sinonimi e intercambiabili in tutti i contesti ... Leggi Tutto

divorzio

Sinonimi e Contrari (2003)

divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] di persone che di solito vivono unite, per lo più scherz., anche con la prep. da: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno avuto un d.] ≈ rottura, separazione. b. [l'allontanarsi da cose, abitudini e sim., anche con la prep. da: fare ... Leggi Tutto

dono

Sinonimi e Contrari (2003)

dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] , (non com.) donativo, donazione, omaggio, presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò che di buono la natura dà all ... Leggi Tutto

insubordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

insubordinazione /insubordina'tsjone/ s. f. [der. di subordinazione, col pref. in-²]. - [rifiuto di eseguire gli ordini, di rispettare le norme della disciplina: atto, reato d'i.] ≈ disubbidienza, indisciplina, [...] ribellione, riottosità. ↔ disciplina, obbedienza, sottomissione ... Leggi Tutto

drizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

drizzare /dri'ts:are/ [forma sincopata di dirizzare]. - ■ v. tr. 1. [rendere, far tornare diritto: d. un chiodo] ≈ (non com.) addirizzare, (non com.) addrizzare, raddrizzare. ↔ arcuare, curvare, incurvare, [...] [volgere a una meta, anche fig.: d. lo sguardo; d. la mente a qualcosa] ≈ dirigere, d. un palo] ≈ alzare, innalzare, rizzare. b. [costruire una struttura verticale: d ■ drizzarsi v. rifl. [mettersi ritto: d. in piedi] ≈ alzarsi, levarsi, rizzarsi, ... Leggi Tutto

panorama

Sinonimi e Contrari (2003)

panorama s. m. [dall'ingl. panorama, comp. di pan- e gr. hórama "vista"] (pl. -i). - 1. [ciò che si vede di un paesaggio da un luogo sopraelevato: ammirare il p. di Roma] ≈ paesaggio, prospettiva, scenario, [...] una situazione complessa: p. dell'andamento economico] ≈ descrizione, esposizione, panoramica, presentazione, quadro (d'insieme), rassegna, visione d'insieme. ‖ resoconto, sommario, sunto. b. [elenco dei tratti caratteristici di un periodo storico ... Leggi Tutto

intensità

Sinonimi e Contrari (2003)

intensità s. f. [der. di intenso]. - 1. [grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno: i. della luce; aumentare, diminuire d'i.] ≈ energia, forza, potenza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza. [...] ● Espressioni: intensità di corrente → □. 2. (fig.) [grado di forza di una sensazione, di un sentimento e sim.] ≈ forza, gagliardia, impeto, potenza, profondità, vigore. ↔ debolezza. □ intensità di corrente ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] la faccia o la testa o le ossa) (a qualcuno) ≈ (fam.) cambiare i connotati, malmenare (ø), pestare (ø), (fam.) spaccare il grugno (o il muso per lo più per tagli di parti del corpo: il filo d’acciaio gli ha mozzato le gambe. Separare e il più formale ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un impostore che cercherà in tutti i modi d’approfittarsi di voi e della roba vostra, facendosi complici tutti (L. Pirandello). Chi compie inganni è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali