• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [1]
Medicina [1]

accessione

Sinonimi e Contrari (2003)

accessione /atʃ:e's:jone/ s. f. [dal lat. accessio -onis]. - 1. (non com.) [l'aderire a un partito, a una dottrina, ecc., con la prep. a: a. a una nuova teoria] ≈ adesione, consenso, partecipazione, [spec. [...] a una religione e sim.] conversione. ↔ abbandono (di), abiura (di), dissociazione (da), distacco (da), rifiuto (di), rinnegamento (di), ripudio (di), [spec. con riferimento a una religione] apostasia (di). 2. (bibl.) [spec. al plur., ciò che va ad ... Leggi Tutto

acciaiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

acciaiolo /atʃ:a'jɔlo/ (lett. acciaiuolo) s. m. [der. di acciaio]. - 1. (ant.) [congegno delle vecchie armi da fuoco portatili] ≈ acciarino. 2. [arnese d'acciaio per affilare ferri da taglio] ≈ acciarino. ... Leggi Tutto

acetone

Sinonimi e Contrari (2003)

acetone /atʃe'tone/ s. m. [dal fr. acétone]. - 1. (chim.) [composto organico usato come solvente] ≈ propanone. ⇑ Ⓖ solvente. 2. (fam.) [sindrome i cui fenomeni più appariscenti sono rappresentati da vomito [...] ripetuto, cospicua eliminazione urinaria di acetone e odore caratteristico dell'alito] ≈ Ⓣ (med.) acetonemia, Ⓣ (med.) acetonuria ... Leggi Tutto

affaccendamento

Sinonimi e Contrari (2003)

affaccendamento /af:atʃ:enda'mento/ s. m. [der. di affaccendare], non com. - [l'affaccendarsi, il darsi da fare] ≈ armeggìo, traffichìo. ... Leggi Tutto

ammattimento

Sinonimi e Contrari (2003)

ammattimento /am:at:i'mento/ s. m. [der. di ammattire], fam. - [l'ammattire e, anche, la causa che fa ammattire, che dà grattacapi] ≈ impazzimento. ‖ grattacapo. ... Leggi Tutto

atteggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

atteggiamento /at:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di atteggiare]. - 1. [modo di atteggiarsi: a. sospetto] ≈ aria, attitudine, atto, movenza, piglio, portamento, posa, postura. ‖ espressione, faccia. 2. (fig.) [...] [modo di comportarsi: a. da superuomo] ≈ comportamento, condotta, contegno. [⍈ ARIA, FACCIA] ... Leggi Tutto

attendamento

Sinonimi e Contrari (2003)

attendamento /at:enda'mento/ s. m. [der. di attendarsi]. - [tipo di alloggiamento, per lo più provvisorio, costituito da tende] ≈ accampamento, bivacco, campo. ... Leggi Tutto

attenere

Sinonimi e Contrari (2003)

attenere /at:e'nere/ [dal lat. attinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. ad-] (coniug. come tenere). - ■ v. intr. (aus. essere), non com. [avere attinenza con persona o cosa, con la prep. a: sono cose [...] con scrupolo, con la prep. a: attieniti ai fatti] ≈ adeguarsi, aderire, conformarsi, obbedire, osservare (ø), ottemperare, rispettare (ø), seguire (ø), stare. ↔ contravvenire, derogare (da), disattendere (ø), disobbedire, ribellarsi, trasgredire (ø). ... Leggi Tutto

attraverso

Sinonimi e Contrari (2003)

attraverso /at:ra'vɛrso/ (o a traverso) [grafia unita di a traverso]. - ■ avv. [in posizione obliqua: mettere un palo a.] ≈ di sbieco, di sghembo, di traverso, obliquamente, trasversalmente. ↔ dritto, [...] per dritto. ■ prep. 1. [da una parte all'altra: passare a. i campi] ≈ fra, in mezzo a, per, tra. 2. [per mezzo di: raggiungere la verità a. lunghe ricerche] ≈ con, in seguito a, mediante, tramite. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr
Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine allo shāfi‛ita, e caduto in disuso...
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia varietà di tessuti in forme notevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali