• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

zécca¹

Vocabolario on line

zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] a moneta appena coniata, nuova fiammante: uno scudo d’argento nuovo di z.; sorride mostrando una carrozzina nuova di zecca (Dacia Maraini); e, in senso fig., a oggetti appena acquistati o ricevuti e non ancora usati o pochissimo usati: un orologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

penóso

Vocabolario on line

penoso penóso agg. [der. di pena]. – 1. Che arreca pena, affanno, intima sofferenza: sonno, sogno p.; è stato un incubo p.; è p. sentirsi abbandonato da tutti; trascorrere una giornata (una notte, una [...] pena, in senso fisico o spirituale: il ferito si trascinava penosamente; il cavallo dalle costole visibili sul dorso scuoteva penosamente la testa per cacciare le mosche (Dacia Maraini); lo spettacolo si è protratto penosamente per alcune ore. ... Leggi Tutto

trafilétto

Vocabolario on line

trafiletto trafilétto s. m. [adattam. del fr. entrefilet, comp. di entre «tra» e filet «filetto»]. – Nel linguaggio giornalistico, breve articolo, di contenuto vario, per lo più di commento a fatti di [...] attualità; il nome è dovuto al fatto che di solito è incluso tra due filetti: un anno dopo nel mese di maggio sul Messaggero di Roma esce un t.: Luigi Pantaleoni e Mirta Vallone, oggi sposi (Dacia Maraini). ... Leggi Tutto

scalciare

Vocabolario on line

scalciare v. intr. [der. di calcio2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàlcio, ecc.; aus. avere). – Tirare calci: fate attenzione, questo cavallo, o quest’asino, scalcia; per estens., anche riferito a [...] persone, come atto di difesa o per sfogo di rabbia: il bambino prende a s. disperato (Dacia Maraini). ... Leggi Tutto

spulciare

Vocabolario on line

spulciare v. tr. [der. di pulce, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spùlcio, ecc.). – 1. Togliere le pulci, liberare dalle pulci: s. il gatto; nel rifl. spulciarsi: le scimmie si spulciano in continuazione. [...] , per ritrovarvi notizie, dati particolari, e soprattutto errori o inesattezze: s. un antico codice; s. un libro, un vocabolario, un registro contabile; s. l’elenco telefonico; gli uomini del commissariato stanno spulciando i registri (Dacia Maraini) ... Leggi Tutto

gónna

Vocabolario on line

gonna gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra [...] , g. elegante; i piedi la portano con leggerezza, una delicata brezza le fa fluttuare la g. attorno alle ginocchia (Dacia Maraini); g.-pantalone (fr. jupe-culotte), gonna sportiva, fatta in modo tale da mascherare con pieghe la divisione in pantaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rèfolo

Vocabolario on line

refolo rèfolo (non com. rìfolo) s. m. [affine a folata]. – 1. Improvviso soffio di vento, intermittente ma di direzione costante: la vela fu investita da un r. di bora; un r. fiacco di vento faceva oscillare [...] i rami del fico carichi di foglie (Dacia Maraini). 2. Sinon. di garofalo, corrente a vortice dello stretto di Messina. ... Leggi Tutto

salacca

Vocabolario on line

salacca (region. saracca) s. f. [prob. dallo scozz. sillock, raccostato a sale]. – 1. a. Nome pop., in varie regioni, della cheppia e di altri pesci simili alle sardine, ma di scarso pregio, conservati [...] molto magra, secca, allampanata: è una s.; ha le occhiaie che le scendono fino in bocca ed è magra come una salacca (Dacia Maraini). b. scherz. e spreg. Sciabola. c. scherz. e spreg. Libro vecchio, mal tenuto e di poco conto. 3. Colpo, percossa dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

matricolato

Vocabolario on line

matricolato agg. [part. pass. di matricolare2]. – Propriam., iscritto in una matricola, cioè in un elenco o registro o albo, con partic. riferimento alle antiche corporazioni di arti e mestieri. Per [...] tale (quasi segnato per tale in una ideale matricola): nessuno concluda da ciò che il notaio fosse un furbo inesperto e novizio; perché s’ingannerebbe. Era un furbo m. (Manzoni); secondo me sei solo una bugiarda matricolata (Dacia Maraini). ... Leggi Tutto

sindacare

Vocabolario on line

sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle [...] s. su nulla e su nessuno; immagina che tutti vogliano s. sulla sua condizione di lavoratore clandestino (Dacia Maraini). ◆ Part. pass. sindacato, anche come agg., nel linguaggio econ. e finanz.: società sindacata, sottoposta a controllo; azioni ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Maraini, Dacia
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate,...
FUMETTO
FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. Altre realtà: la Francia e il Giappone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali