• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]

ticket

Neologismi (2008)

ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] ) • [A Barbiana, Walter] Veltroni era accompagnato da colui che si appresta a diventare il suo vice anche nel pd, Dario Franceschini. Una sorta di prove generali del ticket del partito che verrà. (Gianluca Roselli, Libero, 24 giugno 2007, p. 3, Primo ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] e quel campo non è stato molto coltivato mentre intorno succedeva di tutto […], ma è stato evocato di nuovo ieri da Dario Franceschini per farci discendere il Pd dopo il referendum, una volta modificato l’Italicum. Niente più premio alla lista, si ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] qualcosa o qualcuno. Pare un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte più». (Dario Franceschini intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 13, Politica) • «Lo trovo ridicolo. Quando il ... Leggi Tutto

democristianizzarsi

Neologismi (2008)

democristianizzarsi v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] sociale del paese. (Rina Gagliardi, Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Meglio [Francesco] Rutelli o [Dario] Franceschini? «Stimo entrambi». Si sta democristianizzando. «No, è che in questo momento ci sono diversi punti di riferimento ... Leggi Tutto

veltroniano

Neologismi (2008)

veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] 2007, p. 1, Prima pagina) • I fischi sul modello del sindaco d’Italia disseppellito ieri dal veltroniano Dario Franceschini sovrastano gli apprezzamenti e addirittura la volontà di ragionarci sopra. Il sistema francese è sempre stato il sogno ... Leggi Tutto

retroscenismo

Neologismi (2008)

retroscenismo s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] qualcosa o qualcuno. Pare un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte più» [Dario Franceschini intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 13, Politica) • Pace. L’ultima parola appesa ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] » (Manifesto, 6 novembre 2007, p. 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini: «Ci mancava soltanto che [Silvio] Berlusconi dicesse: è grazie al comunismo italiano che la democrazia si è sviluppata nel ... Leggi Tutto

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] che (su «Repubblica») Giorgio Napolitano si sia dato carico di muovere dei rilievi a quelle estemporanee dichiarazioni e che Dario Franceschini ne abbia, invece, assunto «la difesa». A quest’ultimo si è aggiunto, quasi a voler sottolineare la fedeltà ... Leggi Tutto

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] di condizionamento da parte dei piccoli partiti e lo stesso percorso verso il Partito democratico subirebbe una frenata. (Dario Franceschini, Corriere della sera, 9 novembre 2006, p. 38). Derivato dall’agg. referendario con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

finiano

Neologismi (2008)

finiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] ’ufficio politico e tuttavia, in forma privata, ammettono già di non credere affatto all’uscita estemporanea di [Dario] Franceschini. Secondo loro mancano il tempo indispensabile e il clima appropriato per una rivoluzione presidenzialista. (Foglio, 3 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Franceschini, Dario
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato provinciale. Tra i fondatori del...
franceschinismo
franceschinismo s. m. La strategia politica di Dario Franceschini. • andando a curiosare qua e là tra i corridoi della sede del Partito democratico, quella di Sant’Andrea delle Fratte, a pochi passi da piazza di Spagna, abbiamo scoperto che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali