leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] in mezzo a grandi pericoli (dalla fossa piena di leoni a Babilonia, nella quale si gettavano i condannati a morte e dove fu messo, per ordine di re Dario, il profeta Daniele, che non fu però toccato dalle fiere); per il sign. dell’espressione fossa ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] ch. una causa è il leggere che fa l’usciere ad alta voce i nomi delle parti prima che abbia inizio la discussione; ch. alla ribalta, invitare morte e so che gioventù è un lontano ricordo (Dario Bellezza). 3. Domandare gridando: ch. aiuto, soccorso ...
Leggi Tutto
soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] andare sotto le armi; Se viene la guerra non partirò soldato (Dario Bellezza); e al contr. tornare da soldato, tornare a casa sim.: un vero s. della libertà. In partic., i s. di Cristo, i sacerdoti e anche ogni altro fedele, soprattutto, nel ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] ribellati allo sfruttamento da parte del p.; sono finiti i tempi in cui il p. faceva quello che voleva; chi decide cosa insegnare? chi ha interesse a non dare certe informazioni? Il p., la borghesia (Dario Fo). c. Con questo, e con il precedente sign ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] le pratiche quotidiane tipo consegnare gli abiti in lavanderia, andare a prendere i figli a scuola, rinnovare il passaporto, portare la macchina all’autolavaggio. Confessioni di Dario Piccoli, ex concierge in alberghi a cinque stelle, milanese, trent ...
Leggi Tutto
interpista
s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] offrire così un servizio più comodo ed efficiente per i propri passeggeri, piuttosto che quello tradizionale del bus interpista 5 aprile 2005, Palermo, p. V) • Dalle parole, sprona [Dario] Balotta, si passi ai fatti. La Sea «intervenga sui raccordi ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] scrivo lettere D’amore a traditi amori di un’epoca trascorsa (Dario Bellezza). 2. a. Essere disteso o collocato sopra: un ; soprattutto con riferimento a percorsi in gare sportive: il vincitore ha coperto i 180 km in 4 ore e mezza. c. C. le spese, ...
Leggi Tutto
iperliberale
agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] scelta iperliberale che in qualsiasi Paese normale sarebbe di centro-destra». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 16 giugno 1999, p. 8, Politica) • Il rischio è infatti che i radicali finiscano per accordarsi con l’Ulivo e, al di là dei numeri, ...
Leggi Tutto
mussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] , a giustificare la previsione mussiana dei 700 mila occupati in più? (Dario Di Vico, Corriere della sera, 8 aprile 1998, p. 21, Economia [Enrico] Boselli ai mussiani, questi i toni. I guastatori accusano i dialoganti di volere la pace, considerando ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] si ritiene meritata: ti sta bene, perché non m’hai voluto dar retta; gli sta bene, così imparerà; sono stato imbrogliato e mi ancora a provocare i contadini, a fare il giullare (Dario Fo). In usi ant. o letter., fermarsi, star fermo: Se i piè si ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. Egli rafforzò l'organizzazione interna...
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re dei Persiani" a Cambise II.
L'inizio del...