• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Matematica [1]

omogamìa

Neologismi (2008)

omogamia omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] che nemmeno per via sentimentale c’è più mobilità sociale. I sociologi che studiano il fenomeno sostengono che il grado di classe occupazionale elevata sposano donne con le stesse caratteristiche». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 13 aprile 2004, ... Leggi Tutto

anglocrazia

Neologismi (2008)

anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] ai cugini d’Oltremanica. Poche preoccupazioni le darebbero i tedeschi, non parliamo poi degli italiani che già adesso all’americano come lingua ufficiale, seguendo l’anglocrazia dominante. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 33 ... Leggi Tutto

anno ponte

Neologismi (2008)

anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] qualcosa di concreto sarà fatto ma molto di più sarà seminato. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 3 dicembre 1998, p. 21 2007 viene definito da Milli Virgilio un «anno ponte». Per i buoni scuola, ad esempio. (Eleonora Capelli, Repubblica, 6 ... Leggi Tutto

nonna di tutte le privatizzazioni

Neologismi (2008)

nonna di tutte le privatizzazioni loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza [...] sulla redditività, ma i piani per il recupero di efficienza lo rendono un titolo appetibile», dice [Davide] Oddono [di Actinvest e dal s. f. privatizzazione. Già attestato nel Corriere della sera del 22 settembre 1994, p. 27, Economia (Dario Di Vico). ... Leggi Tutto

questurese

Neologismi (2008)

questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con [...] – taglia corto il presidente dell’associazione commercianti di San Siro Dario Martinalli, uno che con gli “sceriffi di zona” dice ». (Paolo Berizzi, Repubblica, 28 gennaio 2004, Milano, p. I). Derivato dal s. f. questura con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

anti-inciucio

Neologismi (2008)

anti-inciucio s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] spinto, il bipolarismo anti-inciucio, il rapporto partiti-società civile) (Dario Di Vico, Corriere della sera, 6 agosto 2002, p. 7) l’azione preventiva dei professionisti dell’anti-inciucio, i quali per paura delle telefonate fra Walter [Veltroni] ... Leggi Tutto

antintegralista

Neologismi (2008)

antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] rifiuta di consentire libera stampa, tiene in galera e tortura i democratici anti integralisti, e spiegateci che se ne fa l’ con gli ebrei, oltre che una scelta di civiltà antintegralista. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 1° marzo 2005, p. 33, ... Leggi Tutto

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] , tempio del varietà della Rai, è stato ricavato questo salotto con i divanetti, lo spazio per la Banda Osiris, che cura la colonna sonora, e l’anti-salotto di Dario Vergassola con le sue interviste irriverenti, un complice senza freni. (Silvia ... Leggi Tutto

anti-spesa

Neologismi (2008)

anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] , Repubblica, 17 aprile 2004, Milano, p. III) • Un intervento coraggioso anti-spesa incontrerebbe ampio favore anche a palazzo Koch. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta ... Leggi Tutto

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] blitz facendo rivotare dalla Camera il testo «ripulito». I rischi però sono elevatissimi, primo tra tutti quello di ingorgo dei lavori parlamentari tra finanziaria e legge sulla procreazione. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 2 ottobre 2003, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Dario I, re di Persia
Dario I, re di Persia Pietro Mander L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. Egli rafforzò l'organizzazione interna...
DARIO I
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re dei Persiani" a Cambise II. L'inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali