• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Matematica [1]

argentinizzazione

Neologismi (2008)

argentinizzazione s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. [...] è sviluppata giorno dopo giorno anche una riflessione complessiva sul modello Italia. I pessimisti hanno visto nell’impoverimento del ceto medio una argentinizzazione del Belpaese. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 5 dicembre 2003, p. 6, In primo ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] poeta Se non m’avesse tanta morte Dentro occluso e divorato (Dario Bellezza); mi sostiene la s. che le cose possano accomodarsi; nuovo un doppione vince il piatto; di chi ha perduto tutti i suoi gettoni si dice che «è morto», e chi resta possessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tassa di solidarietà

Neologismi (2008)

tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] proposte di [Roberto] Maroni. In passato fu applicata, con un prelievo del 2% su assegni che eccedevano i 144 milioni lordi, con la Finanziaria 2000. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 2, In primo piano) • La proposta prevede una ... Leggi Tutto

nartèce

Vocabolario on line

nartece nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: [...] (più comunem. detta tirso) e la bacchetta con cui i precettori castigavano gli scolari. b. Scrigno, cassetta per contenere unguenti , che Alessandro Magno portava sempre con sé in un nartece prezioso trovato tra le spoglie del re persiano Dario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] 2). c. estens. Cadere giù lentamente, sfuggire alla presa: i fogli sono usciti dalla cartella scivolando a terra; il pacco mi stava s’abbandona alle Immagini di ieri, quando tu c’eri (Dario Bellezza); anche, sfuggire: m’è scivolato di mano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fannullopoli

Neologismi (2008)

fannullopoli (Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] entro il 2007. Con un Pil che cresce bene, drammi non ce ne sono: si possono rivedere i trattamenti pensionistici e si può persino decidere di sfrondare Fannullopoli. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 28 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • Tra ... Leggi Tutto

berluschista

Neologismi (2008)

berluschista agg. (iron.) Di Silvio Berlusconi; che si ricollega a Silvio Berlusconi. ◆ [Giampaolo] Pansa ha rintracciato una vecchia frase di [Giuseppe] Turani affettuosa verso i due cugini («sono poveri [...] la Mondadori») e l’ha citata come esempio «della propaganda berluschista». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 18 maggio 1998, p. 11) • Natalia Aspesi, Repubblica, 17 luglio 2004, Milano, p. I). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’ ... Leggi Tutto

decreto del fare

Neologismi (2013)

decreto del fare (decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione [...] del fare» incentrato su lavoro, semplificazioni, lavoro e interventi fiscali. Lo ha riferito il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini al termine del vertice di maggioranza a palazzo Chigi. (Corriere.it, 11 giugno 2013, Politica ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] e contro il sistema partitocratico, anche con il Pci, spero». (Dario Fertilio, Corriere della sera, 22 febbraio 1990, p. 8, parte di essa”. Una definizione che mal si concilia con i candidati decisi nelle sedi di partito. Questi candidati, infatti, ... Leggi Tutto

fix-up

Neologismi (2013)

fix-up (fixup) s. m. inv. Nella narrativa di genere, in particolare fantascienza e fantasy, romanzo ricavato dall'unione, dal rimaneggiamento e dall'ampliamento di racconti autonomi, scritti e, spesso, [...] ◆ L’autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come Alain Voudì definisce Mondo9, il romanzo fix-up di Dario Tonani, “un incubo steampunk… un’allegoria feroce e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Dario I, re di Persia
Dario I, re di Persia Pietro Mander L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. Egli rafforzò l'organizzazione interna...
DARIO I
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re dei Persiani" a Cambise II. L'inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali