• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Lingua [10]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Matematica [2]

persuadére

Vocabolario on line

persuadere persuadére v. tr. [dal lat. persuadere, comp. di per-1 e suadere «consigliare, convincere»] (io persüado, ecc.; pass. rem. persüaṡi, persuadésti, ecc.; part. pass. persüaṡo). – 1. a. Convincere, [...] non mi persuadono; la sua indecisione mi persuase a insistere. Nell’uso letter., è costruito talora alla latina con dativo della persona e accusativo della cosa: il doloroso Premio [= castigo] de’ lor vicini arti più miti Persuase a’ Laconi ... Leggi Tutto

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] con il compl. indiretto della persona o della cosa su cui si soddisfa espresso con la prep. a o, nei pronomi, con il dativo. 1. Appagare, contentare: s. il pubblico, i lettori, gli utenti; è un ristorante, un barbiere, un calzolaio che non soddisfa i ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] penso io; è la persona a cui voglio più bene. Raramente, e solo nell’uso ant., si trova lui in funzione di dativo senza prep.: Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante). ◆ Davanti a verbi all’infinito, in antichi testi si trova omessa (rispetto a ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] ). Va peraltro notato che le particelle pronominali atone mi, ti, ci, ecc., che in ogni caso precedono la prep. sotto, sono forme di dativo: gli si fece s. minaccioso; mi venne s. con i pugni (fig., se mi viene sotto ..., se mi càpita tra le mani ... Leggi Tutto

lui

Vocabolario on line

lui pron. pers. m. sing. [lat. volg. *ĭllui, dativo di ille (per il classico illi), sull’analogia di cui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. egli, riferita in genere a persona, [...] talora anche ad animale o cosa inanimata. Si adopera dopo preposizione, e come compl. oggetto quando si vuol dare a questo un particolare rilievo, o quando è in opposizione a un altro pronome: si tratta ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] , ecc.) a vantaggio della quale torna l’azione espressa dal verbo; corrisponde a quello che nella grammatica latina è anche detto dativo di comodo. b. ant. Sconto, in acquisti o altre operazioni economiche: pagando in contanti, si ha il v. del cinque ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] «dire» della principale; avere una determinata reggenza, richiedere un dato costrutto sintattico: un verbo che regge l’accusativo, il dativo; una congiunzione che regge il congiuntivo; un verbo che regge l’accusativo con l’infinito. 3. intr. (aus ... Leggi Tutto

ti²

Vocabolario on line

ti2 ti2 pron. pers. [lat. tē, tĭbĭ, rispettivam. accus. e dat. del pron. tu]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. tu, sia come compl. ogg. (ti ho visto = ho visto te), sia [...] ti scomodare! o non scomodarti!). Esprime partecipazione affettiva diretta o indiretta all’azione espressa dal verbo (si tratta del cosiddetto dativo etico): ti sei bevuto tutto!; ti sei preso un bel raffreddore; ti si sta facendo tardi. Con valore ... Leggi Tutto

ve¹

Vocabolario on line

ve1 ve1 〈vé〉 pron. e avv. – Forma che il pronome atono vi (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) e l’avv. atono vi assumono quando sono seguiti da lo, la, li, le, ne, in posizione [...] enclitica o proclitica; per es.: ve lo dico; vorrei farvene convinti; ve ne mise in gran quantità. Nella lingua ant. si trova adoperato per vi, in enclisi, anche senza essere seguito da altre particelle; ... Leggi Tutto

discórrere

Vocabolario on line

discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] , eccetera). La maggior parte di queste espressioni sono sentite come regionali (soprattutto toscane); region. è anche la costruzione col dativo (gli discorrerò io) o con ci (sarebbe meglio che ci discorressi tu, dove ci = con lui, con loro), analoga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
dativo
Caso della declinazione latina, ma anche greca e di altre lingue, che occupa il terzo posto nella tradizione grammaticale classica, e perciò detto anche terzo caso. Indica la destinazione, il punto d’arrivo di un’azione, ed è perciò in primo...
dativo etico
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali