• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [19]
Religioni [8]
Matematica [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia delle religioni [2]
Storia [2]
Medicina [2]

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] o subito dopo l'estate. Lo spiegano all'Agi analisti e banche d'affari, dopo l'apertura del direttore per il debito pubblico del Mef, Maria Cannata, ai cosiddetti 'bond Matusalemme'. (Agi.it, 11 maggio 2016, Economia) • [tit.] Il coronavirus manda in ... Leggi Tutto

prestanza²

Vocabolario on line

prestanza2 prestanza2 s. f. [der. di prestare]. – Termine usato anticam. come sinon. di prestito, sia con sign. generico, sia nel senso di prestito di denaro, e in partic. di prestito allo stato, debito [...] di pontualità (C. Gozzi); massa delle p., monte delle p., nomi dati in più Comuni al gettito totale del debito pubblico, e camera di prestanza il luogo dove tali entrate erano amministrate. Nel periodo delle milizie mercenarie, si chiamò prestanza la ... Leggi Tutto

consolidaménto

Vocabolario on line

consolidamento consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, [...] dello stato a lunga o indeterminata scadenza sono riuniti in un’unica massa, iscritta nel Gran libro del debito pubblico e ugualmente garantita dalle entrate di bilancio; c. di un’imposta, processo per cui una nuova imposta sul reddito di un capitale ... Leggi Tutto

imprèstito

Vocabolario on line

imprestito imprèstito s. m. [da prestito, con in-1 rafforzativo]. – Forma pop. per prestito: dare, prendere a i.; chiedere un imprestito. Come termine tecnico, in linguistica (per traduz. del fr. emprunt), [...] lo stesso che prestito. Anticam. fu usato anche (soprattutto a Venezia) col sign. di debito pubblico: camera degli i. era infatti detto a Venezia l’ufficio che amministrava il debito pubblico. ... Leggi Tutto

consolidato

Vocabolario on line

consolidato agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto [...] nel Gran libro del debito pubblico, il cui servizio è quindi assunto a far parte delle spese correnti (prima dette ordinarie) nei futuri bilanci. 3. Nel linguaggio econ. e finanz. (per calco dell’ingl. consolidated), costituito dalla fusione di più ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] r., se nominativo), e anche il complesso del prestito irredimibile acceso dallo stato e iscritto nel Gran libro del debito pubblico, in quanto lo stato si è impegnato soltanto a corrisponderne in perpetuo l’interesse e non a rimborsarne il capitale ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] sono state sostituite con le obbligazioni di credito fondiario. c. C. di rendita, titolo rappresentativo dell’iscrizione nel Gran libro del debito pubblico di una rendita annua al portatore, in rapporto all’accensione da parte dello stato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tramutaménto

Vocabolario on line

tramutamento tramutaménto s. m. [der. di tramutare]. – 1. non com. L’azione di tramutare, il fatto di venire tramutato; trasporto, trapianto. 2. Nella finanza pubblica, l’operazione mediante la quale [...] un titolo di debito pubblico nominativo, iscritto nel Gran Libro del debito pubblico (e perciò consolidato), è mutato in titolo al portatore o misto e viceversa. ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] mutuo; piano di a., la ripartizione nel tempo del rimborso di un debito, e il prospetto che la mette in evidenza. A. del debito pubblico (o dei prestiti pubblici), rimborso da parte dello stato delle somme mutuate, effettuato gradualmente secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ammortiżżàbile

Vocabolario on line

ammortizzabile ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una [...] volta alla scadenza, o gradatamente, pagando ogni anno a tutti i sottoscrittori, fino a estinzione del debito totale, una certa somma comprensiva degl’interessi dovuti e di una quota di ammortamento del capitale, o, ancora, estraendo ogni anno a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
débito pùbblico
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed...
debito pubblico
debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si tratta, quindi, di prestiti concessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali