• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [19]
Religioni [8]
Matematica [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia delle religioni [2]
Storia [2]
Medicina [2]

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] all’acquisto: vendita a premio; concorso a premî, tra gli acquirenti di un prodotto; titoli a premio, titoli del debito pubblico che concorrono a un determinato numero di premî annualmente sorteggiati e che, a volte, non producono interessi. 5. Come ... Leggi Tutto

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] parola carta ha anche il significato generico di documento, atto pubblico o contratto scritto (avere le carte in regola; fare scoperte alla carta carta bianca carta di credito carta di debito carta d’identità carta d’imbarco carta di soggiorno carta ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] si indica spesso una raccolta di lettere curata dall’autore stesso o pubblicata da altri (sinon. quindi di epistolario): le l. di Cicerone come atto notarile da cui risulta la confessione di un debito; attualmente, è detta l. di cambio la cambiale ... Leggi Tutto

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] privati. ◆ Una società privata potrebbe rientrare nel debito con una concessione trentennale, in 19 anni con pedaggio a 2 mila lire e un finanziamento pubblico di 300 miliardi e pedaggi «ombra» (nelle tariffe autostradali e nei tributi) pari alle ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] . Istituzione, creazione di un’impresa commerciale o industriale, d’un pubblico esercizio, di un’attività culturale e sim.: a. di un in un conto con la registrazione della prima operazione a debito o a credito. Nella tecnica borsistica, a. di borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fabbiṡógno

Vocabolario on line

fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] materie prime in un’impresa industriale; il f. di cassa di un ente (pubblico o privato), di un ufficio, di un’azienda; il f. di una agli interessi sul debito pregresso), e un f. totale, che include gli oneri finanziarî dei debiti contratti nei periodi ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] scambî commerciali con l’estero; e in partic., in diritto pubblico, alle leggi, in quanto chiarite e precisate da atti con te; pagare, liquidare: r. una vecchia pendenza, un debito; r. una cambiale. 2. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

devirilizzare

Neologismi (2008)

devirilizzare v. tr. In senso figurato, indebolire, privare di forza e vigore. ◆ la pittura della [Denyse] Willem non rimanda e non assomiglia che a se stessa. In essa si rappresenta un universo femminile, [...] chiariscono quella che è stata la trentennale responsabilità di una classe politica che con il consociativismo e il debito pubblico ha devirilizzato l’economia italiana. (Alessandro Corneli, Giornale, 29 aprile 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] che alimenta le aspettative di sanatorie e provoca un calo del gettito fiscale. «Un casino che non finisce mai - dice Rutelli - che non dà certezze alle imprese e non dà sicurezza ai cittadini». (Messaggero, ... Leggi Tutto

irredimìbile

Vocabolario on line

irredimibile irredimìbile agg. [comp. di in-2 e redimibile]. – Propr., che non si può redimere, riscattare; più esattamente, di un prestito di cui non si può avere il rimborso. È termine usato quasi [...] esclusivam. in finanza, per indicare il debito pubblico consolidato (prestito i.) per il quale lo stato non assume l’obbligo del rimborso, impegnandosi soltanto al pagamento di un interesse annuo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
débito pùbblico
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed...
debito pubblico
debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si tratta, quindi, di prestiti concessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali