• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [19]
Religioni [8]
Matematica [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia delle religioni [2]
Storia [2]
Medicina [2]

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] prestito, registrazione (detta più comunem. consolidazione) di un nuovo prestito contratto dallo stato nel Gran libro del debito pubblico. b. Con riferimento a oggetti: domandare, dare, cedere, ricevere, avere qualche cosa in p.; chiedere, prendere ... Leggi Tutto

spezzato

Vocabolario on line

spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] rappresenta un particolare della scena; può essere fine a sé stesso o essere usato per nascondere un praticabile. c. ant. Frazione di titolo del debito pubblico, o spezzatura di titolo. ◆ Dim. spezzatino, come s. m. e con sign. proprio (v. la voce). ... Leggi Tutto

obbligatòrio

Vocabolario on line

obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] o. dello stato, quelle derivanti dalla sua stessa organizzazione politica e amministrativa (per es., gli interessi del debito pubblico). 2. Nel linguaggio giur., che attiene a obbligazione, che produce obbligazione: negozio o.; scrittura obbligatoria ... Leggi Tutto

guiderdóne

Vocabolario on line

guiderdone guiderdóne (ant. guidardóne) s. m. [dal provenz. guizardon, che è dal germ. widarlon «retribuzione», ravvicinato al lat. donum «dono»]. – 1. letter. Ricompensa, rimunerazione: come i falli [...] ); tu hai ... promesso guiderdone ai buoni (Leopardi). Anticam. anche con sign. più generico, ciò che si dà a uno secondo il suo merito, quindi anche giusta punizione e sim. 2. ant. Interesse del denaro in genere e in partic. del debito pubblico. ... Leggi Tutto

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] ammaestramenti. 2. ant. a. Recare a pro, a fine, a buon termine; andare o venire a pro di qualche cosa, venirne a capo, raggiungere lo scopo. b. Interesse, frutto del capitale; in partic., nella Repubblica di Venezia, l’interesse del debito pubblico. ... Leggi Tutto

francàbile

Vocabolario on line

francabile francàbile agg. [der. di francare], non com. – Affrancabile, che si può rendere libero. Anticam., redimibile: debito pubblico francabile. ... Leggi Tutto

francazióne

Vocabolario on line

francazione francazióne (o francagióne) s. f. [der. di francare], ant. – 1. Il francare, cioè il rendere libero; esenzione, franchigia. 2. Estinzione del debito pubblico. ... Leggi Tutto

assegnato²

Vocabolario on line

assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai [...] titoli di debito pubblico istituiti in Francia (dic. 1789), che diventarono ben presto vero mezzo di pagamento a corso forzoso, e andarono poi progressivamente svalutandosi. ... Leggi Tutto

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] bancarî o circolari, azioni, biglietti di banca o di stato, buoni del Tesoro o altri titoli di debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico: banche autorizzate all ... Leggi Tutto

carte-valóri

Vocabolario on line

carte-valori carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati [...] bollati, le cambiali, i francobolli, le cartoline postali, ecc., sia i titoli azionarî e obbligazionarî di società o enti, e le marche mediante cui si effettuano i versamenti di quote e contributi assicurativi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
débito pùbblico
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed...
debito pubblico
debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si tratta, quindi, di prestiti concessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali