• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; esenzione fiscale; evasione fiscale; finanziamento in disavanzo; fiscalizzazione ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; esenzione fiscale; evasione fiscale; finanziamento in disavanzo; fiscalizzazione ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] cassazione), secondo grado; banca, BOT o buono ordinario del tesoro, CCT o certificato di credito del tesoro, debito pubblico o deficit o disavanzo, entrata, finanza pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] cassazione), secondo grado; banca, BOT o buono ordinario del tesoro, CCT o certificato di credito del tesoro, debito pubblico o deficit o disavanzo, entrata, finanza pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa ... Leggi Tutto

miliardario

Sinonimi e Contrari (2003)

miliardario /miljar'darjo/ [der. di miliardo]. - ■ agg. 1. [di persona, che dispone di soldi a miliardi, o comunque in misura molto ingente] ≈ straricco. ↓ abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, [...] . 2. [di somma, retribuzione e sim., che ammonta a miliardi, che è molto ingente: un debito pubblico m.] ≈ spropositato, stratosferico. ↑ folle. ↓ consistente, generoso, lauto, milionario, pingue, ricco. ↔ insufficiente, magro, misero, povero, scarso ... Leggi Tutto

buono²

Sinonimi e Contrari (2003)

buono² s. m. [uso sost. dell'agg., dall'espressione buono per … "valevole per … "]. - 1. [documento equivalente a una determinata somma, che dà diritto a ricevere cibi, vestiario o altra merce] ≈ ‖ cedola, [...] coupon, tagliando, talloncino, tessera, tesserino, voucher. 2. (finanz.) [titolo di debito pubblico redimibile: b. del Tesoro] ≈ obbligazione. ... Leggi Tutto

sequestrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. "separare, sottrarre", der. di sequestrum] (io sequèstro, ecc.). - 1. a. (giur.) [attuare il provvedimento del sequestro di un bene: s. un immobile] [...] ≈ confiscare, mettere sotto sequestro, [a garanzia di un debito] pignorare, [per un uso pubblico] requisire. ‖ Ⓖ bloccare, Ⓖ congelare, espropriare. ↔ dissequestrare. ‖ Ⓖ sbloccare, Ⓖ scongelare. b. (estens.) [levare dalla circolazione qualcosa in ... Leggi Tutto

sequestrato

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestrato [part. pass. di sequestrare]. - ■ agg. 1. [sottoposto a sequestro] ≈ confiscato, [a garanzia di un debito] pignorato, [per uso pubblico] requisito. ‖ espropriato. ↔ dissequestrato. 2. (estens.) [...] [che è vittima di un sequestro: una lettera dell'industriale s.] ≈ catturato, rapito. ↔ dissequestrato, liberato, rilasciato. ■ s. m. (f. -a) [persona sequestrata] ≈ ostaggio, rapito, vittima. ↔ ‖ *rapitore, ... Leggi Tutto

sequestro

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] alla disponibilità di chi lo detiene: disporre un s.] ≈ confisca, [a garanzia di un debito] pignoramento, [per uso pubblico] requisizione. ‖ Ⓖ blocco, Ⓖ congelamento, espropriazione, esproprio. b. (estens.) [provvedimento penale con cui si dispone di ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] Espressioni: mettere in conto 1. [segnare qualcosa a debito] ≈ addebitare. ↔ accreditare. 2. [tenere che qualcosa possa essere visto dal pubblico: m. fuori i quadri degli scrutini] ≈ esporre, mostrare, pubblicare. ↔ celare, nascondere, occultare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
débito pùbblico
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed...
debito pubblico
debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si tratta, quindi, di prestiti concessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali