• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [19]
Industria [17]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Zoologia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Alimentazione [8]
Geologia [8]
Lingua [7]
Chimica [7]

tarma

Vocabolario on line

tarma s. f. [lat. tarmes (-mĭtis)]. – 1. Nome comune degli insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tignole, originarî dell’Europa, ma oggi diffusi in tutto il mondo, che si nutrono [...] famiglia piralidi (Galleria mellonella e Achroia grisella), che divorano la cera dei favi sia nell’alveare (quando le famiglie di api sono deboli e poco numerose), sia in magazzino; si combattono con vapori di anidride solforosa e altri insetticidi. ... Leggi Tutto

mioelèttrico

Vocabolario on line

mioelettrico mioelèttrico agg. [comp. di mio-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda, o utilizza, la mioelettricità; in bioingegneria, protesi m., e in partic. mano m., che sfruttano le deboli correnti [...] bioelettriche generate dall’attività muscolare e derivate a livello cutaneo: queste, opportunamente amplificate e integrate, possono agire su un relè e chiudere un circuito, permettendo a una batteria ... Leggi Tutto

elettrodébole

Vocabolario on line

elettrodebole elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli. ... Leggi Tutto

scopazzo

Vocabolario on line

scopazzo s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] che si osserva su certe piante legnose, come ciliegio, leccio, abete bianco, e su erbacee, come l’erba medica, e che può durare anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo ... Leggi Tutto

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di Agassiz, ecc. ... Leggi Tutto

magnetògrafo

Vocabolario on line

magnetografo magnetògrafo s. m. [comp. di magneto- e -grafo]. – Magnetometro registratore; spesso, sinon. di variografo magnetico. M. solare, strumento astrofisico capace di rivelare deboli campi magnetici [...] sulla superficie del Sole e di tracciarne una mappa, basato sulla proprietà del campo magnetico di dividere una riga spettrale in due componenti, le cui lunghezze d’onda distano da quella imperturbata ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] in vista in un’organizzazione anche economica, e sim.; prov., i pesci g. mangiano quelli piccoli, i potenti sopraffanno i più deboli. g. Detto di distese e corsi d’acqua, gonfio, burrascoso: mare g.; il lago era g.; analogam., g. onde, g. cavalloni ... Leggi Tutto

elettròlito

Vocabolario on line

elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] ) che si dissoci in ioni quando venga disciolta in acqua o in altri solventi dissocianti; gli elettroliti (che vengono detti deboli o forti a seconda del loro grado di dissociazione), sottoposti, in soluzione acquosa o fusi, all’azione di un campo ... Leggi Tutto

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] fig. la locuz. s. o scoprirsi il fianco, esporsi agli attacchi dell’avversario, mostrare o lasciare indifesi i proprî punti deboli. 2. fig. a. Rendere visibile, permettere di vedere: il vento, spazzando le nubi, ha scoperto la vallata; s. le carte ... Leggi Tutto

patrocinatóre

Vocabolario on line

patrocinatore patrocinatóre s. m. (f. -trice) [der. di patrocinare]. – Chi patrocina, chi esercita un patrocinio, quindi, in genere, sostenitore, difensore: farsi p. dei miseri, dei deboli, delle giuste [...] cause. In partic., nel linguaggio giur., chi esercita una professione legale; in senso più ristretto, p. legali, coloro che sono abilitati da un provvedimento del Tribunale a esercitare attività di difesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
deboli, interazioni
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti,...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali