• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [75]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

fillosòma

Vocabolario on line

fillosoma fillosòma s. m. [comp. di fillo- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, caratteristica forma larvale dei crostacei decapodi macruri della famiglia scillaridi, che si distingue per le notevoli dimensioni, [...] per il corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, laminare e trasparente ... Leggi Tutto

ciclomètopi

Vocabolario on line

ciclometopi ciclomètopi (o ciclometòpi) s. m. pl. [lat. scient. Cyclometopa, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. μέτωπον «fronte»]. – In zoologia, crostacei decapodi brachiuri, dallo scudo più largo che [...] lungo, anteriormente arcuato, posteriormente ristretto; a eccezione dei potamonidi, viventi nelle acque dolci, sono tutte forme marine, per lo più litorali ... Leggi Tutto

reptanti

Vocabolario on line

reptanti s. m. pl. [lat. scient. Reptantia, dal lat. class. reptantia, neutro pl. di reptans -antis: v. reptante]. – Secondo alcune classificazioni, uno dei due sottordini (l’altro è quello dei natanti) [...] in cui si dividono i crostacei decapodi: vi appartengono le famiglie con specie prevalentemente bentoniche, caratterizzate da corpo depresso, primo segmento addominale generalmente più breve dei successivi, pereiopodi ambulacrali robusti (di cui il ... Leggi Tutto

metażoèa

Vocabolario on line

metazoea metażoèa s. f. [lat. scient. metazoaea, comp. di meta- e zoaea «zoea»]. – In zoologia, stadio larvale dei crostacei decapodi, successivo a quello di zoea e caratterizzato dai primi rudimenti [...] delle appendici addominali ... Leggi Tutto

paguridèi

Vocabolario on line

paguridei paguridèi s. m. pl. [lat. scient. Paguroidea, comp. del nome del genere Pagurus «paguro» e -oidea (v. oideo)]. – In zoologia, superfamiglia di crostacei decapodi anomuri, con carapace ovale, [...] addome generalm. asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di gasteropode o in altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace ... Leggi Tutto

pagùridi

Vocabolario on line

paguridi pagùridi s. m. pl. [lat. scient. Paguridae, dal nome del genere Pagurus «paguro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi anomuri a cui appartengono i paguri. ... Leggi Tutto

paguro

Vocabolario on line

paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi ... Leggi Tutto

callianassa

Vocabolario on line

callianassa s. f. [lat. scient. Callianassa, comp. di calli- e del gr. ἄνασσα «signora»]. – Genere di piccoli crostacei decapodi, che comprende specie comuni nel Mediterraneo e lungo le coste del nostro [...] paese, ove vivono a poca profondità, più o meno sepolti nel sedimento ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] «custodire»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora ... Leggi Tutto

dorìppidi

Vocabolario on line

dorippidi dorìppidi s. m. pl. [lat. scient. Dorippidae, dal nome del genere Dorippe, e questo dal nome proprio femm. gr. Δωρίππη]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, caratterizzati dall’avere [...] generalmente l’ultimo paio di pereiopodi rivolto sul dorso, come nei dromidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Decapodi
Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei...
Brachiuri
Gruppo di Crostacei Decapodi che corrisponde, nel complesso, ai granchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali