• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [75]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

potamònidi

Vocabolario on line

potamonidi potamònidi s. m. pl. [lat. scient. Potamonidae, dal nome del genere Potamon, der. del gr. ποταμός «fiume»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi comprendente granchi d’acqua dolce, [...] distribuiti per lo più nelle regioni calde; tra essi il più noto è Potamon edule, detto granchio (v.) di fiume ... Leggi Tutto

ebàlia

Vocabolario on line

ebalia ebàlia s. f. [lat. scient. Ebalia]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri, che vivono anche nel Mediterraneo: hanno generalmente piccole dimensioni, con carapace che non raggiunge [...] il centimetro di larghezza ... Leggi Tutto

càncridi

Vocabolario on line

cancridi càncridi s. m. pl. [lat. scient. Cancridae, dal nome del genere Cancer, che è dal lat. class. cancer -cri «granchio»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, marini, che ha rappresentanti [...] anche nel Mediterraneo; uno di essi, ben noto nelle nostre acque costiere, commestibile, è il granciporro o re dei granchi (Cancer pagurus), dal largo carapace a forma di cuore, con chele molto grandi ... Leggi Tutto

massillìpede

Vocabolario on line

massillipede massillìpede s. m. [comp. del lat. maxilla «mascella» e pes pedis «piede»]. – In zoologia, lo stesso che piede mascellare (v. mascellare) dei crostacei decapodi e di altri artropodi, detto [...] anche gnatopodio ... Leggi Tutto

cefalòpodi

Vocabolario on line

cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] di argonauta), a oltre 12 m, braccia comprese, nei giganteschi architeutidi. I cefalopodi, che compaiono fossili in varî periodi dal cambriano in poi, si dividono in tetrabranchiati e dibranchiati, suddivisi a loro volta in decapodi e octopodi. ... Leggi Tutto

brachïuri

Vocabolario on line

brachiuri brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] dall’avere il cefalotorace molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza ... Leggi Tutto

gamberétto

Vocabolario on line

gamberetto gamberétto (o gamberèllo) s. m. [dim. di gambero]. – Nome di varie specie di crostacei decapodi macruri, che hanno una certa importanza economica come cibo o come esca: posseggono tegumenti [...] molli, zampe e antenne lunghe e nuotano all’indietro ... Leggi Tutto

gàmbero

Vocabolario on line

gambero gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] di fiume (lat. scient. Astacus astacus), della famiglia astacidi (o potamobidi), attivamente pescato, dal corpo allungato, robusto, lungo 15 e più cm, con tegumento calcificato, scudo convesso e addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tricobrànchia

Vocabolario on line

tricobranchia tricobrànchia s. f. [comp. di trico- (qui nel sign. estens. di «filamento») e branchia]. – In zoologia, formazione branchiale toracica di crostacei decapodi, costituita da numerosi filamenti [...] branchiali inseriti sugli arti toracici o semplicemente su di una porzione centrale assile ... Leggi Tutto

scillàridi

Vocabolario on line

scillaridi scillàridi s. m. pl. [lat. scient. Scyllaridae, dal nome del genere Scyllarus, che è dal gr. σκύλλαρος, sorta di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono forme [...] sedentarie dal corpo tozzo e dalle antenne corte e appiattite. Nel Mediterraneo, la specie Scyllarides latus, detta magnosa, è il crostaceo più grande dopo l’astice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Decapodi
Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei...
Brachiuri
Gruppo di Crostacei Decapodi che corrisponde, nel complesso, ai granchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali