• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [75]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

architèutidi

Vocabolario on line

architeutidi architèutidi s. m. pl. [lat. scient. Architeuthidae, dal nome del genere Architeuthis, comp. di archi- e del gr. τευϑίς -ίδος, sorta di seppia]. – Famiglia di molluschi cefalopodi dell’ordine [...] decapodi, di dimensioni gigantesche (alcuni possono superare i 12 metri): hanno corpo slanciato, terminante a punta posteriormente, e braccia munite di due o quattro file di ventose; vivono nelle profondità marine al di sotto dei 1000 metri. ... Leggi Tutto

cenobìtidi

Vocabolario on line

cenobitidi cenobìtidi s. m. pl. [lat. scient. Coenobitidae, dal nome del genere Coenobita, e questo dal lat. tardo coenobita: v. cenobita]. – Famiglia di crostacei decapodi anomuri, che comprende specie, [...] tutte marine, le quali stanno in permanenza sul terreno ... Leggi Tutto

partenòpidi

Vocabolario on line

partenopidi partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. [...] – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, rappresentati anche nelle acque italiane, con carapace irto di tubercoli, e primo paio di arti toracici molto sviluppato e dotato di grandi chele. ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] (che è largo e provvisto di numerose escrescenze e spine), e chele spesso irregolari, essendo la destra normalmente più robusta della sinistra; la maggior parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crangònidi

Vocabolario on line

crangonidi crangònidi s. m. pl. [lat. scient. Crangonidae, dal nome del genere Crangon, che è dal gr. κραγγών, specie di crostaceo]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono i gamberetti [...] di sabbia o gamberetti grigi (lat. scient. Crangon crangon), lunghi da 6 a 7 cm, con corpo di color grigio a fitte macchiette nere brune, assai assottigliato all’estremità caudale dove è inserito il ventaglietto; ... Leggi Tutto

penèidi

Vocabolario on line

peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi [...] natanti, quasi tutti marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni anche abissali e pelagici; sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, alcune delle ... Leggi Tutto

gastrolite

Vocabolario on line

gastrolite (o gastròlito) s. m. [comp. di gastro- e -lite (o -lito1)]. – In zoologia, ciascuna delle concrezioni calcaree della tasca malassatrice dei crostacei decapodi che, durante la muta, si disciolgono [...] e vengono utilizzate per la calcificazione del nuovo tegumento; anche, concrezione calcarea che si osserva talora nello stomaco del cavallo e del cane ... Leggi Tutto

eriònidi

Vocabolario on line

erionidi eriònidi s. m. pl. [lat. scient. Eryonidae, dal nome del genere Eryon, che è dal tema del gr. ἐρύω «trascinare»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme cieche abissali, [...] dal corpo depresso, rivestito di un tegumento coriaceo o poco calcificato, con antenne e arti sviluppatissimi ... Leggi Tutto

natanti

Vocabolario on line

natanti s. m. pl. [lat. scient. Natantia, pl. neutro del lat. class. natans -antis, part. pres. di natare «nuotare»]. – In zoologia, secondo alcune classificazioni, uno dei due sottordini (l’altro è [...] quello dei reptanti) in cui si dividono i crostacei decapodi: vi appartengono le famiglie con specie diffuse nelle acque marine, salmastre o dolci, caratterizzate dal carapace prolungato in un rostro ben sviluppato, primo segmento addominale lungo ... Leggi Tutto

gràpsidi

Vocabolario on line

grapsidi gràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Grapsidae, dal nome del genere Grapsus, der. del gr. γραψαῖος, specie di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, rappresentata anche lungo le [...] coste del nostro paese da specie molto note; una di esse è il granchio piatto (Pachygrapsus marmoratus), abile nell’insinuarsi tra le fessure delle rocce, correndo obliquamente, al primo apparire di un’ombra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Decapodi
Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei...
Brachiuri
Gruppo di Crostacei Decapodi che corrisponde, nel complesso, ai granchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali