• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [6]
Religioni [1]
Musica [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

gażżétta²

Vocabolario on line

gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] , redatta dal ministero della Giustizia, si pubblica quotidianamente e contiene il testo di tutte le leggi, i decreti, le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalla presidenza della Repubblica, dalla presidenza ... Leggi Tutto

considerare

Vocabolario on line

considerare v. tr. [dal lat. considerare, der. di sidus -dĕris «astro», col pref. con-; propr. «osservare gli astri per trarne gli auspici»] (io consìdero, ecc.). – 1. Esaminare attentamente una cosa, [...] pensare di essere: puoi considerarti fortunato; mi considero libero da ogni impegno. 3. Detto di leggi, decreti, disposizioni, contemplare: la legge non considera quest’eventualità; il codice considera anche il caso che ... ◆ Part. pass. considerato ... Leggi Tutto

concertativo

Neologismi (2008)

concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] della sera, 29 agosto 2006, p. 11, Politica) • «Ma cosa aspetta il governo per varare i decreti attuativi della legge sulla sicurezza?». […] Il problema -- solo ed esclusivamente nell’ottica concertativa del Partito Democratico -- è che queste norme ... Leggi Tutto

irritare²

Vocabolario on line

irritare2 irritare2 v. tr. [dal lat. tardo irrĭtare, der. di irrĭtus: v. irrito], ant. e raro. – Rendere irrito (soprattutto una legge, un’ordinanza, una disposizione), annullare: quando pure si avessero [...] ad i. i decreti de’ tribunali ... (G. P. Maffei). Nel diritto canonico sono dette irritanti quelle leggi che sanciscono la nullità di un atto. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] fare qualcosa a t., durante il pranzo o la cena, mentre si mangia: leggere il giornale a t. non è educato; ne parleremo a t. stasera, tutti le tabelle in cui si esponevano al pubblico avvisi, decreti e altri atti ufficiali (mentre il masch. tavolèllo ... Leggi Tutto

promulgazióne

Vocabolario on line

promulgazione promulgazióne s. f. [dal lat. promulgatio -onis]. – In senso stretto, atto con cui il capo dello stato attesta che è compiuto il processo formativo della legge e ne dispone la pubblicazione [...] inserimento nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti, e l’osservanza da parte delle persone e delle autorità cui è diretta. Più genericam., emanazione, proclamazione, divulgazione e sim.: p. di un editto, di un decreto, di un dogma, di un ... Leggi Tutto

iperproduttività

Neologismi (2008)

iperproduttivita iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] , sostiene [Antonio Polito]. Ma accusa: «A rallentare il Parlamento è anche l’iperproduttività del governo. Dovendo convertire in legge i decreti, non c’è tempo di analizzare i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 maggio 2007, p. 6 ... Leggi Tutto

minisanatoria

Neologismi (2008)

minisanatoria (mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] alcune delle norme contenute nella bozza del disegno di legge per la lotta all’immigrazione clandestina che oggi sarà , p. 17, Interno) • [tit.] L’Italia avanza a suon di decreti / Oggi la minisanatoria fiscale (Tempo, 19 luglio 2002, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

praeceptum

Vocabolario on line

praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» [...] (v. precetto). Nel tardo Impero romano fu una delle denominazioni dei decreti del prefetto del pretorio; nel medioevo significò un documento pubblico o in particolare il diploma regio o imperiale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Camillo MONTALCINI Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa parlamentare. Analoga è la procedura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali