guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] oppure si può dire guerra una lotta di forze (anche astratte) in contrasto fra loro (la g. dei venti, degli elementi; la g. delle passioni).
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare, deporre, dissotterrare l’ascia di guerra
criminale di guerra ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] ; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli; d. due litiganti, mettersi usata per tracciare le divisioni delle scale su regoli e circoli , il cuore. Nella mezzadria, fare le parti dei prodotti agricoli tra il proprietario e il colono: ...
Leggi Tutto
centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche qualche anno [...] centinaia d’anni». b. Che ricorre o si fa al compiersi dei cento anni da un avvenimento: festa, commemorazione c.; celebrazioni centenarie personaggi illustri o fatti memorabili: il sesto c. dellamorte di Dante; nel 1992 si è celebrato il quinto ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] ballo; c. insegnante); un gruppo di soldati che rappresenta una specialità o suddivisione delle forze armate (c. dei bersaglieri).
Parole, espressioni e modi di dire
a corpo morto
andare di corpo
anima e corpo
avere il diavolo in corpo
corpo a corpo ...
Leggi Tutto
salvare
1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] della galleria sono stati salvati; i medici non disperano di poter s. il malato; s. una casa dall’incendio; le pecore sono state salvate dall’assalto dei a un pericolo, riuscire a sottrarsi alla morte (salvarsi dalla rovina, dal fallimento; salvarsi ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] a chi ne è la vittima. Dunque con questo metodo si toglierà l’infamia dando l’infamia.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Assassino, Battaglia, Delitto, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Morte, Mostro, Sangue, Uccidere, Violenza ...
Leggi Tutto
sacrificio
1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] sacrifici agli dèi inferi). 2. In particolare, nel Cristianesimo, il termine è applicato soprattutto alla morte di Cristo, offerta per i peccati del mondo, e alla sua commemorazione nell’eucaristia (s. incruento; s. dell’altare ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] detto; i parenti del sequestrato hanno chiesto il s. della stampa).
Parole, espressioni e modi di dire
in silenzio
ridurre Nessuno dei quattro parlava. Non si sentiva altro che il lieve brusio della radio.
Steinar Bragi,
Il silenzio dell’altopiano
...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] settembre 2022, Cultura e società digitali) • "È la fine dei Faang", titola Bloomberg, dall'acronimo che comprendeva Facebook, Amazon, utile la citazione di Mark Twain a proposito della sua presunta morte, "largamente esagerata"; ma gli ultimi dodici ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] ricovero d'urgenza e giorni terribili, passati tra la vita e la morte, Megan Jayne (22 anni) è riuscita a vincere la sua battaglia aspetto estetico, facendo pendere l'ago della bilancia sulla negatività dei commenti. (Camilla Sernagiotto, Tg24Sky.it ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...