• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Religioni [75]
Diritto [63]
Medicina [48]
Storia [38]
Industria [35]
Militaria [29]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]

Dating fatigue

Neologismi (2024)

dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] E ancora "il sentimento di morte che si inasprisce nel cuore quando e trend) • E così, ci siamo stancati anche delle app di dating. E dire che queste ultime, almeno le uniche due cose rimaste per creare dei legami, ecco che la online dating fatigue ... Leggi Tutto

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] Karl Gajdusek e di Shawn Ryan, acclamato showrunner della serie poliziesca «The Shield», in onda su fargli da controfigura nel taglio dei nastri, e da bersaglio in , rischioso e imprevedibile in cui la morte del padre e l'incoronazione del fratello ... Leggi Tutto

cimitero

Thesaurus (2018)

cimitero 1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...] luogo in cui si trovano ammassati casualmente resti di animali morti (c. degli elefanti ecc.) o in cui vengono abbandonati di fiori diversi, più o meno importanti a seconda della gerarchia affettiva dei destinatari. Marina Mizzau, Se mi cerchi non ci ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] morte; ed è qui che la “Schadenfreude” dei No vax troverà la sua stupida soddisfazione, e la parte più opportunistica dell un sentimento psichico e poiché esso deriva dalle basse sfere dell'animalità, più bruta, ed è in piena contraddizione con ... Leggi Tutto

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] la accompagnarono (la p. di Cristo; la p. e morte di nostro Signore Gesù Cristo). 2. MAPPA Nell’uso la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei cavalli). 5. In senso concreto, infine, la passione è anche ... Leggi Tutto

sole

Thesaurus (2018)

sole 1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] piove e c’è il sole, il diavolo fa all’amore Citazione Oggi, nell’era dei computer e delle esplorazioni spaziali, del Sole sappiamo vita, morte e miracoli. Sappiamo, per esempio, che esso è solo una minuscola capocchia di fiammifero incandescente ... Leggi Tutto

confine

Thesaurus (2018)

confine 1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] spesso al plurale (i confini orientali dell’Italia; tracciare i confini; demarcazione dei confini; nei confini, entro i confini (essere al c. tra la vita e la morte; tenersi entro i confini del giusto e dell’onesto) o anche un punto che limita le ... Leggi Tutto

pelle

Thesaurus (2018)

pelle 1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] quelle addette alla lavorazione dei toscani che, a forza di arrotolar tabacco, avevano le palme delle mani marroni e l’odore se lo portavano dietro più delle altre, perché a loro entrava anche nella pelle. Guglielmo Petroni, La morte del fiume Vedi ... Leggi Tutto

vacanza

Thesaurus (2018)

vacanza 1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] v. di una cattedra episcopale; dichiarare la v. della cattedra di filosofia morale; alla morte del re si ebbe una lunga v. del vi metteva tre soldi, essa quattro per cucinare generalmente dei maccheroni: talvolta la vecchia vi aggiungeva un pezzo ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] la patria muor Vissuto è assai, alterazione popolare dei versi Chi per la gloria muor Vissuto è assai, dell’opera Donna Caritea (atto I, sc. 9a) musicata da S. Mercadante. d. Con riguardo al modo della morte, oppure allo stato d’animo, ai sentimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali