• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [9]

delfìnidi

Vocabolario on line

delfinidi delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra [...] i quali il tursio, l’orca, la pseudorca, il grampo, il globicefalo e il delfino, tutti agili e veloci nuotatori, carnivori ... Leggi Tutto

tursìope

Vocabolario on line

tursiope tursìope s. m. [lat. scient. Tursiops, comp. del lat. tursio (v. tursio) e gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di cetacei della famiglia delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato [...] anch’esso tursiope o, meno spesso, tursio, largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo, lungo circa 4 m, di colore grigio, con muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga ... Leggi Tutto

stenèlla

Vocabolario on line

stenella stenèlla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Stenella]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di mammiferi cetacei della famiglia delfinidi, appartenenti al genere omonimo, che vivono [...] gregarî, in gruppi numerosi, nelle acque calde di tutto il mondo, dove compiono graziose piroette: hanno una lunghezza da 1,2 a 3 m, una colorazione più o meno grigiastra, e si nutrono di pesci azzurri ... Leggi Tutto

lagenorinco

Vocabolario on line

lagenorinco s. m. [lat. scient. Lagenorhynchus, comp. del lat. class. lagena «lagena» (recipiente) e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – In zoologia, genere di cetacei della famiglia delfinidi, caratterizzato [...] da un cospicuo numero di vertebre (fino a novanta); vi appartiene il Lagenorhynchus albirostris, lungo fino a 3 m, che vive gregario nell’Atlantico settentrionale ... Leggi Tutto

globicèfalo

Vocabolario on line

globicefalo globicèfalo s. m. [lat. scient. Globicephala, comp. del lat. class. globus «globo» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, della famiglia delfinidi, caratterizzata [...] dall’avere la parte cefalica molto prominente; una sua specie, Globicephala melaena, lunga fino a 6 m, vive nell’Atlantico e nel Pacifico merid., con migrazioni stagionali legate alla temperatura dell’acqua ... Leggi Tutto

marsovino

Vocabolario on line

marsovino (o marsüino) s. m. [dal fr. marsouin, che è dal danese e svedese marsvin, propr. «porco di mare»]. – Nome di alcuni cetacei delfinidi, detti anche focene, fra cui: il m. comune (lat. scient. [...] Phocaena phocaena), v. focena; e il m. senza pinna (lat. scient. Neophocaena phocaenoides), cetaceo lungo circa 130 cm, privo di natatoia dorsale e di colore nero, tranne due zone grigio-scure disposte ... Leggi Tutto

orca

Vocabolario on line

orca òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] masso, dovrebbe essere offerta in sacrificio al mostro, e viene poi liberata da Ruggero). 2. In zoologia, cetaceo della famiglia delfinidi (Orcinus orca), di grandi dimensioni (9 m nei maschi e 6 m nelle femmine), cosmopolita, gregario (forma gruppi ... Leggi Tutto

pseudòrca

Vocabolario on line

pseudorca pseudòrca (o pseudoòrca) s. f. [lat. scient. Pseudorca, comp. di pseudo- e orca (v. orca, n. 2)]. – Genere di cetacei odontoceti delfinidi rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, [...] presente in tutti i mari, simile all’orca, di colorazione nera, lunga circa 4 m, che vive in branchi e si nutre di pesci e crostacei ... Leggi Tutto

cefalorinco

Vocabolario on line

cefalorinco s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui [...] il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus albifrons), abbondantissimo nelle acque della Nuova Zelanda, e il c. di Heaviside (Cephalorhynchus heavisidei), diffuso presso il Capo di Buona Speranza ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] fronte; è cosmopolita e frequente anche nel Mediterraneo. b. Nome comune delle specie appartenenti ai varî generi della famiglia delfinidi, e in partic. al genere Delphinus, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Delfinidi
Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono in gruppi numerosi (scuole). Vi appartiene...
pseudorca
Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici che per la conformazione esterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali