• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [6]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [1]
Comunicazione [1]
Botanica [1]
Chimica [1]

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] è ritenuta il vero argine al «patto d’acciaio» Cl-Forza Italia e al progetto di trasformare [Roberto] Formigoni nel delfino di [Silvio] Berlusconi. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 agosto 2002, p. 8) • Le manovre antibipolari possono essere stoppate ... Leggi Tutto

delfina

Vocabolario on line

delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia. ... Leggi Tutto

delfinàttero

Vocabolario on line

delfinattero delfinàttero s. m. [lat. scient. Delphinapterus, comp. del gr. δελϕίς -ῖνος «delfino» e ἄπτερος «senz’ali»]. – Genere di cetacei odontoceti, della famiglia monodontidi, simili ai delfini [...] ma privi di pinna dorsale, con 8-1o denti caduchi per lato nella mandibola e nella mascella; la specie più comune è il d. bianco o beluga (lat. scient. Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m, vivente ... Leggi Tutto

delfìnidi

Vocabolario on line

delfinidi delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra [...] i quali il tursio, l’orca, la pseudorca, il grampo, il globicefalo e il delfino, tutti agili e veloci nuotatori, carnivori. ... Leggi Tutto

delfìnio²

Vocabolario on line

delfinio2 delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’antica Grecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del [...] dio in aspetto di delfino, ma anche per gioco etimologico con Δελϕικός (v. delfico). 2. s. m. a. Nome che, in onore di Apollo Delfinio, aveva uno dei mesi del calendario in varie località. b. Sacrario in onore di Apollo Delfinio. ... Leggi Tutto

delfinista

Vocabolario on line

delfinista s. m. e f. [der. di delfino1] (pl. m. -i). – Nuotatore che pratica lo stile delfino. ... Leggi Tutto

grampo

Vocabolario on line

grampo s. m. [lat. scient. Grampus, dall’ingl. grampus, ant. graundepose, rifacimento, secondo il fr. grand «grande», dell’ant. fr. graspeis o craspois, comp. di crass (lat. crassus «grosso») e -pois [...] (lat. piscis «pesce»)]. – Genere di cetacei odontoceti della famiglia delfinidi, cui appartiene il delfino di Risso o g. grigio (lat. scient. Grampus griseus), lungo fino a 6 m, che abita tutti i mari, soprattutto quelli temperati. ... Leggi Tutto

focèna

Vocabolario on line

focena focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] Phocaena phocaena), lunga circa m 1,50, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, ... Leggi Tutto

banca d'investimento

Neologismi (2008)

banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] strategia che consegna più forza all’anima di banca d’investimento segue l’uscita di Vincenzo Maranghi, il delfino del fondatore Enrico Cuccia, sottolineando uno sfumarsi del ruolo di crocevia di partecipazioni e custodia di assetti proprietari. La ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] «clou» degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003, Imperia, p. 37) • Enrico Maranzana ha trascorso gli ultimi 17 anni della sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Delfino
Piccola costellazione del cielo boreale; si trova a S del Cigno e a E dell’Aquila ed è facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali. Il suo nome è connesso alla leggenda di Tritone, mutato in delfino...
DELFINO
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di pieghe longitudinali sulla gola; dalla presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali